
“Vistamare”: il bianco toscano di Angelo Gaja.
La trasferta del Re del Barbaresco.
“Nessuna casa dovrebbe essere senza vista sul mare”, così recitava un saggio.
In mancanza però di uno stupendo panorama marino, ci consoliamo con un superbo vino della Maremma che in qualche modo ci coinvolge in molteplici sensazioni, illudendoci per un attimo di essere in riva la mare.
Il Vistamare è un piccolo gioiello dell’Azienda Cà Marcanda di proprietà di Angelo Gaja. Quando il grande produttore piemontese arrivò nel comprensorio di Bolgheri, nel 1996, era lecito pensare che si trattasse di un puro investimento strategico, ma così non fu. Il Re del Barbaresco, infatti, ha affrontato la costa toscana in prima persona attraverso la massima precisione agronomica, un’enologia attenta ai dettagli e la volontà di valorizzare al massimo il territorio.
L’annata degustata è la 2012 e impiega quattro vitigni: Vermentino, Viognier, Chardonnay e Sauvignon Blanc. Si presenta di un bel giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso i sentori sono prevalentemente minerali, con chiare note agrumate come limone e cedro. In bocca è un vino molto equilibrato con sapori di miele, di mandorle tostate e un finale lungo e fresco.
Bisogna ammettere che Angelo Gaja è un vero genio: oggi questo vino è tra i fiori all’occhiello della denominazione.
Scheda del vino: Gaja. Cà Marcanda Vistamare 2012
CONDIVIDI SU:
Articoli correlati
Le pappardelle al ragù di cinghiale sono un classico delle tavole invernali. Vediamo un po' questa interpretazione abbinata al merlot. INGREDIENTI 400 grammi di pappardelle 800 grammi di polpa di cinghiale 100 grammi di pomodori pelati 1 gamba di sedano 1 carota 1 cipolla piccola rosmarino salvia aglio bacche…
L'azienda Rigoloccio, da cui prende il nome questo particolare vino è collocata a Gavorrano, in provincia di Grosseto. La Maremma, è ormai noto, "ospita" diversi vitigni atti a produrre quelli che sono alcuni dei vini più importanti del panorama vitivinicolo italiano. L'allevamento delle uve internazionali Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc,…
Siamo ormai in piena estate, e le verdure si fanno mangiare molto volentieri. Oggi vi proponiamo la ricetta di una pasta semplice, profumata, da gustare anche a temperatura ambiente. PASTA CON PEPERONI E ASPARAGI Ingredienti 400 grammi di rigatoni (o penne rigate) 2 peperoni 400 grammi di asparagi uno…