Mastrobernardino Villa dei Misteri 2006 cover

Villa dei Misteri 2006: a spasso tra le vigne di Pompei

Omaggio al celebre sito dell'area archeologica pompeiana

E’ in occasione di un’ottima cena tra amici presso il ristorante Cà Solare di Trezzano sul Naviglio che assaggio questo delizioso nettare dalla storia particolare.

Ci troviamo a Pompei e il Villa dei Misteri di Mastroberardino è la dimostrazione che un progetto di valorizzazione, senza dubbio originale, di fare vino nelle vigne di Pompei, si riveli validissimo e vincente per promuovere un determinato territorio. Mastroberardino è riuscito ad esprimere magistralmente il potenziale di questo progetto accattivante.

Il terreno nell’area archeologica di Pompei è naturalmente di tipo vulcanico, ricchissimo di elementi minerali. L’esposizione dei filari è principalmente a Sud e ci troviamo a circa cinquanta metri sul livello del mare.

Il Villa dei Misteri 2006 ha un colore rosso rubino particolarmente brillante, al naso seducenti note di piccolo frutto rosso, soprattutto di mirtillo in confettura, si mescolano alle spezie delicate e ai profumi minerali e lievemente affumicati. La beva è piacevolissima, armonica, bilanciata, quasi magica se si pensa alla terra di origine. E’ un vino pieno con tannini levigati ed eleganti.

Ha una notevole capacità di invecchiamento, infatti se ben conservato può anche essere consumato dopo trent’anni.

 

Scheda del vino: Villa dei Misteri 2006. Mastroberardino


CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Pompei: vini e territori sorprendenti.La ricca città di Pompei si fermò di colpo il 24 agosto del 79 d.C., quando il Vesuvio eruttò e cominciò a sputare cenere e gas, devastando anche le vigne, il cui vino era molto gradito alla corte imperiale. Impiantata dai Greci, la tradizione viticola della zona era già molto…
  • Asparagi e carciofi al vino biancoUna gustosa ricetta a base di verdure di stagione, arricchita con un buon vino bianco. ASPARAGI E CARCIOFI AL VINO BIANCO   INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE 8 Carciofi Mezzo limone 500 g. di asparagi 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva 1 scalogno 50 g. di pancetta affumicata 1…
  • Sotamà 2011 Rivetti & Lauro: fascino valtellinese.Ci troviamo ancora al ristorante Cà Solare di Trezzano sul Naviglio quando decidiamo di assaggiare Sotamà, un piccolo gioiello enologico che trova in Valtellina le condizioni ideali per crescere. E' la stessa serata in cui si è stappato il meraviglioso Villa dei Misteri 2006 di Mastroberardino di cui vi ho…