uva vernaccia

Vernaccia di San Gimignano

La prima DOC riconosciuta in Italia

La Vernaccia di San Gimignano è un vino bianco prodotto nell’omonimo territorio comunale, piccolissima zona della Toscana tra Siena, Pisa e Firenze. E’ stata la prima DOC riconosciuta in Italia nel 1966 e la seconda, subito dopo l’Albana di Romagna ad ottenere nel 1993 la DOCG. Sono piuttosto dibattute le sue origini. Secondo una teoria il vitigno sarebbe stato introdotto dalla Grecia nel XII secolo, ma non è spiegata l’origine del nome. Fonti più accreditate propendono invece per la più credibile ipotesi che l’uva sia arrivata da Vernazza, splendida località delle Cinque Terre.

E’ consentito aggiungere alla Vernaccia altre uve non aromatiche fino al 10%. Il colore è giallo paglierino tendente al dorato con l’età; il profumo è fine e persistente con note di mela, fiori bianchi e mandorlo; il sapore è asciutto, armonico con lieve retrogusto amarognolo e una piacevole nota acidula. La versione “Riserva” impone un anno di invecchiamento obbligatorio e una gradazione alcolica che passa da 11%vol a 11,5%vol. In questo caso specialmente con il passaggio in barrique, il vino acquista più corpo, un colore oro intenso e profumi più complessi con note mielose e speziate.

La versione base della Vernaccia va bevuta entro i tre anni, alla Riserva è invece consentito qualche anno in più in cantina prima di essere consumata.

Aggiungo una postilla giusto per non creare confusione: nonostante il nome, non esiste alcun rapporto tra la Vernaccia di San Gimignano e quella sarda che si produce ad Oristano.

CONDIVIDI SU: