glossario lettera V

“V” come “Vini biologici”

Il dizionario della vite

Molti produttori si sono adeguati a una produzione il più possibile attenta agli equilibri ambientali grazie anche agli incentivi della politica agraria dell’Unione Europea. Sono stati studiati diversi aiuti a chi si attiene a determinati criteri di produzione mantenendo tecniche di coltura compatibili con la tutela dell’ambiente e delle risorse naturali.

Ancor più rigide in termini di limitazioni nei trattamenti sono le normative che regolano i vini prodotti da agricoltura biologica. Le aziende che scelgono questa strada devono associarsi a un organismo di controllo (in Italia ne esistono diversi) che certifica tutte le attività produttive degli associati e li autorizza ad indicare sulle etichette delle proprie bottiglie “vino proveniente da agricoltura biologica”.

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Vini della laguna di Venezia: territorio salino.L'isola di Sant'Erasmo appartiene al comune di Venezia, ma non somiglia per niente alla città visitata da milioni di turisti ogni anno. Michel Thoulouze, quando scopre i giardini abbandonati in riva al mare, raccoglie informazioni da alcuni amici viticoltori. Venezia è un' ottima idea di marketing, il vino però deve…
  • "T" come "Terroir"Il Terroir non è altro che il complesso insieme di fattori biologici (il vitigno), geografici, climatici, geologici che caratterizza il vino che vi si produce. Quindi il terroir , che può racchiudere tutti i fattori di spazio, luogo, clima, microclima, è il concetto di luogo e di spazio più potente…
  • Insalata di orzo, verdure e gamberetti: idea per un picnicUna fresca insalata di orzo, arricchita con verdure e gamberetti è la ricetta che vi proponiamo oggi per un picnic domenicale all'aria aperta. INSALATA DI ORZO, VERDURE E GAMBERETTI Ingredienti 200 grammi di orzo 1 mazzetto di odori misti 1 melanzana 1 zucchina 1 peperone rosso 5/6 foglie di basilico…