Viticoltura in Canton Ticino

Uno sguardo al Cantone Ticino

Cenni di viticoltura svizzera

La storia della viticoltura ticinese non è molto nota. Verso il 1200 non esistevano importanti vigneti, ma principalmente una produzione agricola di prima necessità. Soltanto verso la fine del 1800 si ritrovano le prime testimonianze significative sulla viticoltura in queste zone. Nel 1905 ha inizio la sperimentazione della varietà Merlot nei vivai di Mendrisio. Più tardi l’affermazione della varietà Merlot diventa un fatto sicuro: le sue caratteristiche organolettiche ed il suo adattamento a tutte le regioni del Cantone permettono allo Stato, con l’appoggio della Confederazione, di decretare una legge sulla ricostruzione viticola.

Il Cantone Ticino si divide dal punto di vista geografico in due regioni, Sopraceneri e Sottoceneri e in otto distretti: Bellinzona, Bleno, Riviera, Leventina, Locarno, Vallemaggia, Lugano e Mendrisio. In Ticino operano circa 30 viticoltori/vinificatori professionisti privati che si possono considerare di medio/piccola grandezza.

Il vitigno principale del Cantone Ticino è il Merlot di origine bordolese, ottimamente ambientato alle condizioni climatiche ticinesi. Questo vitigno ricopre circa l’82% della superficie vitata del cantone, mentre la produzione media annua è di circa 55.000 quintali.

I principali vitigni a bacca bianca allevati in questa zona sono: Chardonnay, Sauvignon Blanc, Kerner, Muller Thurgau, Semillon, Pinot Grigio e Pinot Bianco. A bacca rossa (oltre al Merlot) troviamo Pinot Nero, Bondola, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Carminoir.

L’immagine in evidenza è tratta dal sito www.castellodimorcote.com

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Aromi e vitigni: i profumi primariI profumi primari di un vino sono quelli che provengono direttamente dall'uva e sono fedelmente legati al vitigno. Le essenze si trovano soprattutto nelle cellule interne della buccia: durante la macerazione e attraverso la fermentazione esse passano al vino. Alcuni vitigni sono particolarmente aromatici, come il Moscato, e in misura…
  • L'incanto della MosellaLa magia e il fascino dei vini della Mosella sono rappresentati sia dalle condizioni ambientali, sia dall'uva Riesling che rappresenta gran parte della produzione vitivinicola della zona. La regione della Mosel-Saar-Ruwer presenta caratteristiche assolutamente uniche, non solo per l'eleganza e la delicatezza dei suoi vini, ma anche per il paesaggio…
  • I traguardi della vite in Alto AdigeLa viticoltura in Alto Adige ha più di 2000 anni di storia; furono i Reti, che grazie ai rapporti che intrattenevano con gli Etruschi svilupparono un'importante cultura vitivinicola. I Romani appresero utili elementi dai Reti, i quali avevano sviluppato una nuova tecnica per il deposito e il trasporto del vino…