Chardonnay Viberti

Uno Chardonnay che non conosce i legni

Una macchia bianca nella terra dei grandi rossi

Siamo nella patria dei grandi vini rossi, sulle colline che “ospitano” le uve per la produzione di Barolo, il Re dei vini. In occasione di una visita presso l’azienda agricola “G.Viberti”, scopriamo un piccolo gioiello a bacca bianca che troviamo subito molto convincente.

Si tratta di uno Chardonnay in purezza, le cui uve vengono allevate nel versante ovest del Comune di Barolo. Dopo la pressatura soffice con utilizzo di pressa ad aria, tutte le fasi della fermentazione e l’affinamento avvengono con il solo utilizzo dell’acciaio.

Nonostante la totale assenza dei legni, questo vino presenta grande personalità e ottima bevibilità. I profumi sono netti, decisi, incisivi e, seppur con qualche tono floreale, la frutta bianca/gialla guida l’esame olfattivo e si ripresenta al sorso. Beva molto fresca, immediata e soprattutto grande pulizia.

Abbiamo degustato questo Chardonnay l’anno successivo alla vendemmia, ma, se ben conservato ha una capacità evolutiva di 3/4 anni.

Scheda del vino: Chardonnay 2013 G. Viberti


CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Montecucco: giovane Doc di grandi viniLa Doc Montecucco , vissuta per anni all'ombra delle altre ben più conosciute denominazioni della zona (da una parte il Brunello di Montalcino, dall'altra il Morellino di Scansano), ha finalmente trovato il giusto strumento di valorizzazione e di tutela che, anche grazie al miglioramento delle tecniche produttive, ha già portato…
  • "I" come "Imbottigliamento"L'imbottigliamento è l'atto finale della vinificazione, ma non è affatto detto che l'affinamento sia terminato: molti vini richiedono infatti mesi, o addirittura anni, di ulteriore riposo in bottiglia per maturare. E' un'operazione delicata e importante: massima igiene e minor contatto possibile con l'aria sono le prime due regole da seguire.…
  • Tormaresca Pietrabianca: lo Chardonnay macchiato FianoUna piacevolissima scoperta enologica che arriva direttamente dal tacco del nostro Stivale. Siamo soliti pensare alla Puglia in rosa, ma assaggiare questo bianco internazionale dimostra l'enorme potenziale qualitativo che questa regione può esprimere. Siamo nella zona della Doc Castel del Monte e qui la famiglia Antinori ha deciso di investire…