Bussiador 2013 - Poderi Conterno cover

Un gioiello chiamato “Bussiador”: il bianco tra i rossi.

Delizia della località Bussia.

E’ proprio un gioiello quello che riesce a proporre l’azienda “Poderi Aldo Conterno“. Sia chiaro, è un gioiello tra i gioielli! L’azienda vanta la produzione di splendidi “cru” di Barolo e non solo… Ricordate la splendida degustazione di Barbera “Conca Tre Pile”? Se ve la siete persa o semplicemente non vi sovviene andate a sbirciare qui.

Il Bussiador nasce in località “Bussia”, (come è facilmente intuibile dal nome stesso dell’etichetta) a Monforte d’Alba, nelle vigne destinate all’allevamento dell’ uva Chardonnay. Si tratta di un vino in purezza, la cui robustezza lo rende adatto ad accompagnare pietanze anche molto saporite e strutturate.

La vendemmia viene solitamente effettuata agli inizi del mese di settembre e dopo aver trascorso qualche giorno in acciaio inox, le uve vengono messe in legno per completare la fermentazione.

Il colore tendenzialmente dorato appare particolarmente luminoso. I profumi sono chiari, netti e intensi. Salvia, agrumi, toni minerali, sentori di frutta tropicale, non manca alcunché all’esame olfattivo. La beva è davvero potente, intrigante con una complessità che non teme rivali. Il finale è lunghissimo e molto persistente. Non abbiate paura di farlo invecchiare un po’ in cantina: tirerà fuori il meglio di sé a distanza di qualche anno.

E’ un vino raffinato, elegante e seducente: impossibile fare brutta figura quando si stappa uno Chardonnay di questo livello.

Prosit!

Scheda del vino: Bussiador 2013


CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Alla scoperta dei vitigni: il Sagrantino.Il Sagrantino è un vitigno autoctono che ha vissuto un fulminante percorso di riscoperta dagli anni Novanta del secolo scorso. Questo vitigno viene allevato principalmente nei territori che circondano il comune di Montefalco sin dal Medioevo. Due sono le teorie sulla provenienza: la prima lo considera originario della Grecia e…
  • Amanti del vino?Carpe Vinum è felice di condividere con voi un articolo che porta la firma di Martina Pissinis, fedele follower del Blog, e invita tutti coloro che volessero vedere pubblicato un proprio testo, ad inviare qui una bozza dell’elaborato. Il buon vino fa parte del nostro patrimonio e molte persone si…
  • Vino vegetariano. Perché se ne parla?Il vino è succo di uva fermentato al 100%, senza coloranti e senza aromi aggiunti. Eppure il viticoltore può ricorrere a vari espedienti per disinfettare l'uva, orientare la vinificazione, conservare, chiarificare, acidificare il suo vino... Il sito dell'Organizzazione internazionale della Vigna e del Vino pubblica la lista dei prodotti consentiti…