Le Macchiole - Paleo 2006_cover

Un Cabernet Franc monumentale: Paleo 2006

Il vino con il richiamo della Loira

Siamo in Toscana, a Bolgheri, patria del celeberrimo Sassicaia, ma accanto al preziosissimo gioiello dei Marchesi Incisa della Rocchetta troviamo diversi colossi dell’enologia italiana, tra cui questo raro esempio di Cabernet Franc in purezza. Il vino in questione è il “Paleo” dell’azienda “Le Macchiole“.

Il Paleo rosso si presenta di un colore particolarmente carico con nette sfumature violacee, quasi melanzana; l‘estratto nel bicchiere è abbastanza importante. Al naso troviamo grande complessità, la frutta rossa matura si mescola alla liquirizia e alla sensazione speziata. Dal calice vengono fuori inoltre la Maremma, la macchia mediterranea, a tratti qualche nota di ginepro e di rabarbaro che danno una connotazione territoriale piuttosto caratteristica.

In bocca lascia un’impronta decisa: il tannino si sente, ma è un tannino importante per mantenere l’equilibrio del vino; c’è alcol, c’è frutto, c’è corpo e il connubio tannino/freschezza rende la beva più piacevole altrimenti risulterebbe un vino abbastanza “scontroso”.

Un vino sicuramente non facile da comprendere, ma una volta entrati in sintonia con i suoi profumi le emozioni saranno intense e infinite.

Scheda del vino: Paleo 2006. Le Macchiole


CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Colori singolari: il vino arancione.Vinificare l'uva bianca con la buccia, come per un rosso, dà un vino arancione. Secondo il metodo classico, il vino bianco si fa pressando l'uva (nera o bianca) e lasciando fermentare il succo. Per il vino rosso, il procedimento è inverso: si fa fermentare l'uva (a bacca nera) e poi…
  • Aromi e vitigni: i profumi terziariI profumi terziari sono quelli che si formano durante la maturazione e l'invecchiamento dei vini, prima in botte, successivamente in bottiglia in ambiente ridotto, ovvero in assenza di ossigeno. Queste sostanze odorose, che costituiscono il bouquet dei vini maturi e invecchiati, derivano da vari processi di ossido-riduzione, di acetalizzazione, di…
  • Il vino che cambiò la storiaVolendo celebrare a modo nostro il giorno del referendum che ha cambiato la storia d'Italia, abbiamo deciso di rinnovare il nostro omaggio al vino che ha rivoluzionato la viticoltura italiana, oltre ad aver inaugurato il nostro blog (col video che qui vi riproponiamo): sua maestà il Sassicaia. Vino nato a Bolgheri dall'intuito…