Lacryma Christi cover

Un bianco vulcanico: Lacryma Christi del Vesuvio

La perfetta fusione tra frutto e mineralità

Siamo a circa 170 metri sul livello del mare, in un vigneto che non conta più 15 anni di età, e proprio alle pendici del Vesuvio viene allevata l’uva atta a produrre questo particolare bianco vulcanico.

L’Azienda Mastroberardino investe tempo e competenze per racchiudere in una bottiglia l’essenza più autentica di una terra non facile da coltivare. Il suolo è naturalmente vulcanico, estremamente ricco di sali minerali e ottimamente drenato.

Il Lacryma Christi del Vesuvio appare di un giallo paglierino luminoso, all’olfatto un trionfo di frutta gialla che mescolata alle note sapide e minerali creano una raffinata completezza di sensazioni. La beva è ricca, curiosa, suadente e mai stancante. Grande pulizia sul finale che non manca in lunghezza e in persistenza.

Un ottimo vino, un Coda di Volpe in purezza che non risparmia emozioni e… Voglia di stappare un’altra bottiglia!

Scheda del vino: Lacryma Christi del Vesuvio Bianco 2013


CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Montecucco: giovane Doc di grandi viniLa Doc Montecucco , vissuta per anni all'ombra delle altre ben più conosciute denominazioni della zona (da una parte il Brunello di Montalcino, dall'altra il Morellino di Scansano), ha finalmente trovato il giusto strumento di valorizzazione e di tutela che, anche grazie al miglioramento delle tecniche produttive, ha già portato…
  • Asparagi e carciofi al vino biancoUna gustosa ricetta a base di verdure di stagione, arricchita con un buon vino bianco. ASPARAGI E CARCIOFI AL VINO BIANCO   INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE 8 Carciofi Mezzo limone 500 g. di asparagi 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva 1 scalogno 50 g. di pancetta affumicata 1…
  • Vino, a taste of ItalyNon potevo mancare! Expo Milano è l'evento che ha indubbiamente caratterizzato questo 2015! Sono stata una degli oltre 20 milioni di visitatori a varcare i cancelli per dirigermi in prima battuta direttamente all'intersezione tra cardo e decumano e... raggiungere il padiglione dedicato al Vino Italiano! Era il 31 marzo del 2008 quando…