Tortelli all'amarone

Tortelli all’amarone

Per le Feste, Carpe Vinum entra in cucina!

L’amarone è senza dubbio uno dei vini che preferisco nei mesi più freddi. L’inverno e le Feste alle porte sono poi un irresistibile invito in cucina ed io, come sapete, non so resistere quando si tratta di wine&food!  😉

Tra gli affezionati “carpeviniani” che seguono il mio blog, c’è una famiglia che ha voluto incontrarmi per conoscermi personalmente. Ho accettato il loro graditissimo invito a cena e la mia sorpresa è stata grande nello scoprire che tutto il menù propostomi era a base di… vino!

Ogni portata ha avuto, tra gli ingredienti, sempre un ospite d’eccezione: il vino, appunto.

Sono rimasta estasiata dai sapori e dalla presentazione dei piatti! Ho deciso quindi, insieme al mio staff, di ringraziarli dedicando loro uno spazio sul mio blog e magari, chissà… è nata una nuova rubrica di Carpe Vinum?

Tortelli all’amarone: è la prima ricetta che vi propongo, anche in versione video!

Sono fatti con ingredienti semplici, gustosissimi e ideali per il menù delle Feste in abbinamento ovviamente con buon amarone come ad esempio l’Allegrini della Valpolicella del quale vi ho già parlato in un post precedente.

Immaginandovi già alle prese in cucina con i vostri Cari, auguro con tutto il cuore a tutti Voi un sereno Natale e un frizzante 2019!

Elena.

 

 

Per l’impasto:

500 gr farina

375 ml di Amarone

Per il ripieno:

250 gr di erbette e/o spinaci

125 gr di ricotta vaccina

50 gr parmigiano

1 cucchiaio di stracciatella (opzionale)

Noce moscata qb

Sale / pepe

Per il condimento:

100 gr di burro

Salvia, qualche foglia

150 gr di Stracciatella

Strumenti:

Piano di lavoro orizzontale

Mattarello

Padella

Cucchiaio di legno

Rotella tagliapasta o un coltello

Preparazione:

Impasto

  • Disporre la farina a fontana. Versare nel centro l’amarone e lavorare delicatamente con le mani sino ad ottenere un impasto morbido e senza grumi.
  • Avvolgere l’impasto nella pellicola e lasciare riposare l’impasto per almeno 30 minuti in frigorifero.

Ripieno

  • Appassire senza condimento le erbette in un padella per qualche minuto e lasciare intiepidire.
  • Riunire in una ciotola le erbette, la ricotta e il parmigiano e amalgamare il tutto con un pizzico di noce moscata, sale e pepe.
  • A fine lavorazione aggiungere un cucchiaio di stracciatella e lavorare ancora per qualche secondo.

Preparazione dei tortelli

  • Estrarre da frigorifero la pasta e stenderla con il mattarello sino ad ottenere una foglia sottile (2 mm circa).
  • Con l’aiuto di una rotella tagliapasta o un coltello tagliare la pasta a strisce di circa 10cm di lato, sufficienti per accomodare il ripieno.
  • Versare piccole dosi di ripieno sulla striscia e dividerla a quadratini regolari da piegare sopra il ripieno a partire dagli angoli, come un fazzoletto, dopo aver bagnato i lembi con qualche goccia di amarone per farli aderire meglio tra loro. Si ottiene in questo modo una forma triangolare. A questo punto afferrare due angoli con le dita e girarli intorno al ripieno per formare la classica forma “a cappello”.
  • Cuocere i tortelli in abbondante acqua salata e scolarli al dente.
  • Far sciogliere il burro con la salvia a fuoco dolce e mantecare i tortelli insieme al burro aromatizzato.
  • A fuoco spento aggiungere la stracciatella e servire.

Buon Appetito!

 

CONDIVIDI SU: