
Tormaresca Pietrabianca: lo Chardonnay macchiato Fiano
Tra ulivi e viti di Puglia
Una piacevolissima scoperta enologica che arriva direttamente dal tacco del nostro Stivale. Siamo soliti pensare alla Puglia in rosa, ma assaggiare questo bianco internazionale dimostra l’enorme potenziale qualitativo che questa regione può esprimere.
Siamo nella zona della Doc Castel del Monte e qui la famiglia Antinori ha deciso di investire e di produrre vini di grande personalità, tipici, fedeli al territorio, strutturati e al tempo stesso moderni e piacevoli. Lo Chardonnay Pietrabianca prende il nome dalla netta predominanza dell’uva a bacca bianca internazionale per antonomasia (lo Chardonnay appunto) e mostra nel calice un colore tenue che tende al verdolino tanto da far pensare che si tratti di un vino del Nord. I profumi sono intensi, intriganti e piacevolmente fruttati.
Il 10% di uva Fiano conferisce al Pietrabianca un’ elegante nota minerale e una perfetta sapidità, le quali arricchiscono in maniera esponenziale la piacevolezza della beva.
Scheda del vino: Tormaresca Pietrabianca Chardonnay 2011
CONDIVIDI SU:
Articoli correlati
La Doc Montecucco , vissuta per anni all'ombra delle altre ben più conosciute denominazioni della zona (da una parte il Brunello di Montalcino, dall'altra il Morellino di Scansano), ha finalmente trovato il giusto strumento di valorizzazione e di tutela che, anche grazie al miglioramento delle tecniche produttive, ha già portato…
Il Bianco di Pitigliano Doc è prodotto in un ampio territorio della provincia di Grosseto che dal lago di Bolsena si protende fino a Scansano, comprendente i comuni di Pitigliano e Sorano e parte di quelli di Scansano e Manciano, caratterizzati da terreni prevalentemente tufacei, di origine vulcanica e di…
L'imbottigliamento è l'atto finale della vinificazione, ma non è affatto detto che l'affinamento sia terminato: molti vini richiedono infatti mesi, o addirittura anni, di ulteriore riposo in bottiglia per maturare. E' un'operazione delicata e importante: massima igiene e minor contatto possibile con l'aria sono le prime due regole da seguire.…