
Terre di San Leonardo 2014: il rosso di montagna.
Ginepro e spezia.
Ben ritrovati su Carpevinum!
Dopo questa strana estate riprendiamo l’attività raccontandovi le nostre emozionanti degustazioni.
Oggi vi racconteremo di uno splendido vino di montagna: il Terre di San Leonardo 2014; il fratellino minore del celeberrimo San Leonardo. Nonostante l’annata non sia stata prestigiosa, il Terre di San Leonardo è riuscito comunque ad esprimersi in tutta la sua essenza. L’uvaggio di cabernet, merlot e carmenere si è manifestato di buona struttura e discreto carattere.
Si presenta di un bel rosso brillante con una curiosa nota olfattiva di ginepro, mettendo in secondo piano le sfumature fruttate di marasca e le note erbacee dei campi. Il sorso è fresco, pulito e decisamente interessante. Il finale non è particolarmente persistente, ma da un’annata non favorevole è un aspetto alquanto trascurabile.
E’ un vino da bere giovane proprio per ritrovare quell’inconfondibile freschezza, che, a mio parere, potrebbe scomparire con un prolungato invecchiamento.
Fateci sapere le vostre impressioni se avete esperienza di questo vino con qualche anno in più sulle spalle. Siamo aperti al confronto!
Scheda del vino: Terre di San Leonardo 2014.
CONDIVIDI SU:
Articoli correlati
La tradizione vitivinicola del Trentino si perde nella notte dei tempi. Numerosi sono i ritrovamenti che ne testimoniano la presenza e l'importanza sin dalla preistoria, così come numerose sono le popolazioni che si succedettero in questi territori e che lasciarono testimonianze relativamente alla coltivazione della vite. La viticoltura perse la…
Il Cabernet Franc è un vitigno che viene spesso impiegato insieme al Cabernet Sauvignon e al Merlot per produrre i vini "taglio bordolese". Un esempio dell'assemblaggio dei due cabernet lo troviamo a Bolgheri, con il Sassicaia, del quale ci siamo già occupati più volte. E' un vitigno presente in Italia,…
Decido di assaggiare questo Müller Thurgau per due motivi semplicissimi: il primo, perché generalmente amo i vini di Franz Haas, il secondo perché trovo splendida l'etichetta. Non siete d'accordo con me? E' colorata, spiritosa e i caratteri utilizzati ricordano un disegno di un bambino. Detto questo, che in verità ha ben…