
Trento DOC: la storia dello spumante trentino.
La storia dello spumante trentino ha inizio poco più di un secolo fa, quando comincia a far parlare di sé Giulio Ferrari, un giovane benestante di Trento, il quale, dopo aver frequentato l’Imperial Regia Scuola Agraria di San Michele all’Adige,…
Leggi tutto...
Alla scoperta dei vitigni: Schiava.
Il nome Schiava si riferisce a un gruppo di vitigni a bacca rossa allevati nelle zone alpine. Sono vitigni vigorosi e molto produttivi. Esistono almeno tre diverse Schiave: Schiava Gentile, Schiava Grigia e Schiava Grossa. Il nome è decisamente curioso;…
Leggi tutto...
La tradizione vitivinicola del Trentino.
La tradizione vitivinicola del Trentino si perde nella notte dei tempi. Numerosi sono i ritrovamenti che ne testimoniano la presenza e l’importanza sin dalla preistoria, così come numerose sono le popolazioni che si succedettero in questi territori e che lasciarono…
Leggi tutto...
Alla scoperta del Vino Santo Trentino
Il Vino Santo Trentino viene prodotto esclusivamente con uve nosiola, varietà autoctono in via di estinzione, considerata poco remunerativa e quindi spesso sostituita dal più redditizio Pinot Grigio e dalle altre varietà internazionali. Per il Vino Santo si scelgono i grappoli…
Leggi tutto...
Alla scoperta dei vitigni: il Sauvignon Blanc
Il Sauvignon Blanc è una varietà di uva molto diffusa, da cui si ottengono alcuni dei vini bianchi più importanti al mondo. Ha origini francesi, probabilmente bordolesi, ma i suoi modelli come Sancerre e Pouilly Fumè (espressioni storiche di questo vitigno)…
Leggi tutto...