
Colli di Luni Doc
La Doc “Colli di Luni” trova la sua collocazione geografica fra la Liguria e la Toscana, dove la viticoltura viene praticata in condizioni ambientali difficili, tanto da meritarsi l’appellativo di “eroica”. La zona di produzione comprende 14 comuni in provincia…
Leggi tutto...
Isola d’Elba: la grande fatica del vino
Già Plinio descriveva l’Elba come “insula vini ferax” e per secoli la qualità dei vini elbani ha sorretto l’immagine dell’isola nel mondo romano, in quello medievale e poi rinascimentale. Incoraggiata dai Medici, la viticoltura si sviluppò enormemente fino a coprire…
Leggi tutto...
Dalla Lunigiana all’Isola del Giglio
La Lunigiana è una regione situata tra il Nord della Toscana e il Sud della Liguria, racchiusa tra Appennino, Alpi Apuane e Mar Ligure. La coltivazione della vite sulle colline di Candia, nei Colli Apuani risale ad epoche remote. Su…
Leggi tutto...
La Doc “Orcia”
Dalla prima Doc riconosciuta in Italia nel 1966 alla “Vernaccia di San Gimignano”, occupiamoci ora della Doc “Orcia”, l’ultima nata in Toscana, nel 2000. La zona di produzione comprende una vasta area collinare che si estende in tredici comuni: Buonconvento,…
Leggi tutto...