
Rosso del Soprano 2011: il fratellino del Faro Palari.
Il Rosso del Soprano è il fratello minore, come piace dire a me, del celeberrimo Faro Palari, del quale abbiamo già parlato a suo tempo; se la memoria vi tradisce cliccate qui per rileggere la degustazione dell’annata 2007. I vitigni…
Leggi tutto...
Alla scoperta dei vitigni: il Catarratto.
Il vitigno Catarratto è presente praticamente solo in Sicilia, dove è conosciuto con diversi nomi che forse corrispondono anche a vitigni sostanzialmente diversi: “Catarratto bianco comune” e “bianco lucido”, quest’ultimo ulteriormente suddiviso in “serrato”, “spargolo”, “extra-lucido o lucidissimo”. L’aggettivo deriva…
Leggi tutto...
Anelletti al forno. La Sicilia in tavola.
Oggi proponiamo un piatto particolarmente appetitoso, dove non mancano carne, verdure e naturalmente… il vino! ANELLETTI AL FORNO Ingredienti per 4 persone 200 grammi di pasta anelletti 250 grammi di carne macinata 100 grammi di concentrato di pomodoro 100…
Leggi tutto...
Il “Bianco Maggiore” di Rallo: sensualità salina.
“Plana leggiadro il Bianco Maggiore tra le salmastre calure, maestoso si poggia sulla bianca scacchiera.” Ecco come si racconta il Grillo in purezza dell’Azienda Rallo, un tocco di poesia per presentare il vino custodito in bottiglia. E’ un vino del sole, del…
Leggi tutto...
Alla scoperta dei vitigni: il Cabernet Franc
Il Cabernet Franc è un vitigno che viene spesso impiegato insieme al Cabernet Sauvignon e al Merlot per produrre i vini “taglio bordolese”. Un esempio dell’assemblaggio dei due cabernet lo troviamo a Bolgheri, con il Sassicaia, del quale ci siamo…
Leggi tutto...
Tagliolini mazzancolle e vino bianco: il piatto di Natale.
Oggi proponiamo una ricetta molto semplice e veloce che non può mancare sulla tavola delle feste. I tagliolini mazzancolle e vino bianco sono perfetti per una gustosa cena della Vigilia. INGREDIENTI 300 grammi di tagliolini freschi 1 spicchio d’aglio 4…
Leggi tutto...
Alla scoperta dell’Alcamo Doc
Fra Trapani e Palermo si estende il patrimonio viticolo costituito dall’Alcamo Doc il cui primo disciplinare risale al 1972. Il vino in queste zone ha una grande storia e, dopo essere stato utilizzato per il Marsala o per la produzione…
Leggi tutto...
Faro Palari 2007: fresco vino mediterraneo.
Il Faro Palari è senza ombra di dubbio uno dei vini simbolo della Sicilia. Siamo a Santo Stefano Briga, in provincia di Messina, e qui Salvatore Geraci guida da anni la sua splendida azienda agricola con grande successo, salvaguardando una…
Leggi tutto...
I vini da meditazione
Esistono dei vini definiti “da meditazione”, dotati di caratteristiche organolettiche pregiate e molto particolari, tali da renderli adatti a essere consumati da soli, come un distillato di pregio. Questi vini trovano spesso collocazione al di fuori di un pasto e…
Leggi tutto...