
Champagne Delavenne Grand Cru 2012: un Natale di festa.
Lo Champagne è un vino che, soprattutto in questo periodo, profuma di festa e di allegria. Dopo quasi due anni di incertezze, di paure, di cattivi pensieri e di preoccupazioni regaliamoci delle giornate più leggere, spensierate, brindando al Natale e…
Leggi tutto...
Conchiglioni farciti ai funghi con crema di zucchine: finalmente l’autunno!
I conchiglioni farciti ai funghi sono pensati per celebrare in qualche modo la stagione autunnale, durante la quale non possono mancare i funghi sulle nostre tavole. CONCHIGLIONI FARCITI AI FUNGHI CON CREMA DI ZUCCHINE Ingredienti 500 grammi di conchiglioni 6 scalogni…
Leggi tutto...
Contratto Extra Brut 2010: freschezza e struttura.
L’azienda “Contratto” è conosciuta come il più vecchio produttore di vini Spumanti in Italia. Infatti il metodo classico 1919 Contratto extra brut fu il primo vino Spumante millesimato prodotto nel paese. L’annata degustata è la 2010 e questo spumante, prodotto…
Leggi tutto...
A spasso per la Nuova Zelanda: approfondimenti del Sauvignon Blanc e del Pinot Noir.
I primi vigneti moderni sono stati piantati circa quarant’anni fa , eppure la Nuova Zelanda ha già conquistato il suo posto fisso nelle carte dei vini con prodotti di pregio. La superficie vitata equivale a quella della regione dello Champagne:…
Leggi tutto...
Il Bordeaux monovitigno: esempio raro dove il taglio è la regola.
Per realizzare un Bordeaux rosso solitamente si mescolano diversi vitigni autorizzati alle denominazioni: merlot, cabernet sauvignon, cabernet franc e malbec, oltre a qualche rarità come petit verdot, villard noir, carménère. I primi tre coprono circa il 99% delle superfici piantate…
Leggi tutto...
Polpette di patate e speck: sapori tirolesi
Oggi vi proponiamo una ricetta semplicissima dal gusto tutto tirolese: polpette di patate e speck. INGREDIENTI 800 grammi di patate 1 uovo 1 tuorlo 50 grammi di parmigiano grattugiato 40 grammi di pecorino grattugiato pangrattato 15 fette di speck olio…
Leggi tutto...
Un omaggio da Vinatis: Champagne Thierry Massin Prestige Brut
Vinatis è sostanzialmente un’enoteca on line dove potersi sbizzarrire nell’acquisto di vini francesi di qualità a prezzi davvero vantaggiosi. E’ una grande azienda del settore che propone anche un’ampia gamma di distillati. Non la conoscete? Andate a curiosare qui e lasciatevi conquistare dalle…
Leggi tutto...
Alla scoperta dei vitigni: il Pinotage.
Il Pinotage è un incrocio ideato nel 1925 dal Prof. Abraham Izak Perold, il quale intendeva combinare l’eleganza del Pinot Nero alla resistenza al caldo del Cinsault, vitigno che prospera nel clima meridionale del Rodano meridionale. Il Pinotege viene allevato…
Leggi tutto...
Dom Pérignon Oenothèque 1995. Buone vacanze!
Brindare all’estate con un Dom Pérignon Oenothèque non è proprio da sfigati… Carpe Vinum ha deciso alzare un calice di Champagne per augurare una buona estate a tutti i suoi followers regalando loro le emozioni e le sensazioni che solo una…
Leggi tutto...
Il mondo dei rosati: la Francia.
In Francia esiste un panorama vinicolo di vini rosati di ampiezza piuttosto rilevante: oltre alla zona dello Champagne, dove il vitigno più diffuso è naturalmente il Pinot Noir insieme al Pinot Meunier, nelle regioni meridionali del paese, la Valle del…
Leggi tutto...