
Dolcetto rosé “Carpe Vinum”: Ressia e le Langhe in rosa.
Ed eccoci, di nuovo, a degustare e a raccontare con immensa letizia un piccolo gioiello del territorio delle Langhe. Il protagonista in questione è un delizioso Dolcetto rosé che porta la firma di Fabrizio Ressia, fedele amico di Carpe Vinum…
Leggi tutto...
¡Carpe Vinum Langhe Rosato!
Carpe Vinum Langhe Rosato es una reinterpretación del vino Dolcetto que no te esperabas… ¡pero en color rosa! Nacido entre mis adoradas colinas, en la tierra que considero un verdadero rincón del paraíso. Cuando empecé esta aventura nunca me pensé…
Leggi tutto...
Alla scoperta dei vitigni: il Dolcetto.
La nostra rubrica “Alla scoperta dei vitigni” mi riporta oggi nelle mie adorate Langhe per incontrare un amico di vecchia data: il dolcetto. La teoria più accreditata vuole che il nome di questa uva derivi appunto da “dolce”, aggettivo riferito…
Leggi tutto...
Il Nebbiolo della tradizione “Ochetti” 2014. Renato Ratti.
Ci troviamo sulle dolci colline di La Morra, a pochi chilometri dalla città di Alba, nel cuore delle Langhe, e qui Renato Ratti con la sua florida azienda alleva le uve per dar vita ai suoi ottimi vini della tradizione….
Leggi tutto...
Torta di carciofi e camembert: seguire le stagioni.
I carciofi in questo periodo sono deliziosi. Perché non impiegarli in una semplicissima ricetta con il Camembert? TORTA DI CARCIOFI E CAMEMBERT Ingredienti 2 rotoli di pasta sfoglia fresca 6 grossi carciofi 2 spicchi di aglio 200 grammi di…
Leggi tutto...
Alla scoperta dei vitigni: l’Arneis
L’Arneis è un antico vitigno autoctono piemontese, diffuso soprattutto nel Roero, con citazioni che risalgono al 1432, a Chieri nel Torinese con il nome Ranaysii. La parola Arneis compare solo nel 1877 nel celebre trattato di Rovasenda. Nel passato i…
Leggi tutto...