
Un calice con Valerio Staffelli
Metti una sera a cena in un grazioso ristorante alle porte di Milano e metti di avere come vicino di tavolo Valerio Staffelli uno dei volti simbolo del seguitissimo programma delle reti Mediaset “Striscia la Notizia“. Valerio è conosciuto come inviato…
Leggi tutto...
Il Pinot Nero snello e fresco di H. Rottensteiner
Il Pinot Nero non è sicuramente il vitigno più facile da coltivare, ma il terroir di una regione come il Trentino Alto Adige è perfetto per allevare questo tipo di uva e quindi per produrre ottimi vini. Oggi ci occupiamo…
Leggi tutto...
Il ruolo dell’anidride carbonica
L’anidride carbonica si produce naturalmente nel vino come effetto dei diversi processi di fermentazione. La CO2 si manifesta apertamente nei vini spumanti e in quelli frizzanti, però è presente in minime dosi anche nelle tipologie cosiddette “ferme”, dove serve per…
Leggi tutto...
“M” come “Mosto”
Il mosto non è altro che acqua zuccherata. Si ottiene dalle uve dopo la pigiatura, è un liquido zuccherino semidenso, composto da varie sostanze che erano nell’uva e che verranno trasferite al vino. E’ un elemento vivo che contiene il…
Leggi tutto...