
Roero Arneis Saglietto 2014: l’impegno di Malvirà a difesa del territorio.
Care amiche e cari amici di Carpe Vinum, dopo tutto, abbiamo tutti voglia di ritornare a gustare un po’ di normalità ed io, naturalmente, qualche buon calice per condividerlo con voi. Il nostro viaggio sensoriale continua! Il Roero Arneis Malvirà…
Leggi tutto...
Roero 2011 Matteo Correggia: decisa bevibilità.
Il Roero è quella sezione di territorio situata a Nord di Alba, sulla riva sinistra del fiume Tanaro, tra la pianura di Carmagnola e le basse colline dell’Astigiano. Insieme alle Langhe e al Monferrato ha da poco tempo ottenuto il…
Leggi tutto...
Sfursat 5 Stelle di Nino Negri: campione di eleganza.
Lo Sfursat (Sforzato) 5 Stelle è ormai un’icona dell’enologia italiana, e l’azienda di Nino Negri è una tra le realtà più importanti nel panorama vitivinicolo valtellinese. Allevare la vite in Valtellina non è certo semplice, andiamo a rispolverare un po’ le…
Leggi tutto...
Alla scoperta dei vitigni: il Sagrantino.
Il Sagrantino è un vitigno autoctono che ha vissuto un fulminante percorso di riscoperta dagli anni Novanta del secolo scorso. Questo vitigno viene allevato principalmente nei territori che circondano il comune di Montefalco sin dal Medioevo. Due sono le teorie…
Leggi tutto...
Monogram Cuvée Blanc de Blancs: cru di Castel Faglia
Che ne dite di un calice di Monogram per brindare alla nuova stagione di Carpe Vinum? Ci siamo salutati prima delle vacanze con una bollicina francese: ricordate Dom Pèrignon Oenotheque ’95? Ho pensato di ritrovarci, a distanza di qualche mese,…
Leggi tutto...
Spiedini di merluzzo, mandorle, capperi e Prosecco di Valdobbiadene
Il gusto del merluzzo si mescola ai profumi della mandorla e del cappero per dare vita ad un piatto rapido e davvero appetitoso: SPIEDINI DI MERLUZZO, MANDORLE, CAPPERI E PROSECCO DI VALDOBBIADENE. Ingredienti 600 grammi di filetti di merluzzo 1…
Leggi tutto...
Nobile di Montepulciano “Asinone”: estrema piacevolezza.
Alla domanda “Com’è l’Asinone di Poliziano?” non ci si può limitare a rispondere “buono”, perché non è semplicemente buono, ma fine, elegante, vellutato, fiero e ricco. E’ davvero un prodotto magico! Siamo a Montepulciano, in provincia di Siena e qui Dino…
Leggi tutto...
Le bollicine dell’estate
Finalmente è arrivata l’estate e, per chiudere in bellezza, Carpe Vinum ha pensato di stilare un decalogo di fresche e spumeggianti bollicine italiane per i vostri brindisi sotto l’ombrellone. • Franciacorta Docg Brut “Gran Cuvée” Bellavista • Franciacorta Docg Brut “Casa…
Leggi tutto...
Alla scoperta del Chianti di Montespertoli Docg
La scorsa settimana ci siamo occupati del Chianti Classico Docg, oggi invece cerchiamo di sapere qualcosa di più della sottozona Docg Chianti Montespertoli. Le vicende del Chianti di Montespertoli si sviluppano nei secoli in parallelo con quelle dell’intero territorio chiantigiano….
Leggi tutto...
Alla scoperta del Chianti Classico Docg
La zona di produzione del Chianti Classico comprende tutto il territorio dei comuni di Greve in Chianti, Radda in Chianti,Gaiole in Chianti, Castellina in Chianti e parte dei comuni di Castelnuovo Berardenga, Poggibonsi, Barberino Val d’Elsa, Tavarnelle Val di Pesa…
Leggi tutto...