
Falanghina Brut Feudi di San Gregorio: metodo charmat campano.
Dal 1986 Feudi di San Gregorio valorizza i vitigni dell’Italia meridionale e investe nella tradizione secolare della viticoltura campana per diffondere la cultura del buon vino e far riscoprire il gusto dei sapori mediterranei. L’Azienda si estende per 250 ettari…
Leggi tutto...
Pompei: vini e territori sorprendenti.
La ricca città di Pompei si fermò di colpo il 24 agosto del 79 d.C., quando il Vesuvio eruttò e cominciò a sputare cenere e gas, devastando anche le vigne, il cui vino era molto gradito alla corte imperiale. Impiantata…
Leggi tutto...
Alla scoperta dei vitigni: la Falanghina.
La Falanghina è una delle più antiche varietà campane e il suo nome sembrerebbe derivare dal latino “falange”, che evoca le aste dei militari simili a quelle usate in vigna per sostenere la vite. Qualcuno sostiene che il Falerno, il…
Leggi tutto...
Villa dei Misteri 2006: a spasso tra le vigne di Pompei
E’ in occasione di un’ottima cena tra amici presso il ristorante Cà Solare di Trezzano sul Naviglio che assaggio questo delizioso nettare dalla storia particolare. Ci troviamo a Pompei e il Villa dei Misteri di Mastroberardino è la dimostrazione che…
Leggi tutto...
Pàtrimo 2005: un Merlot vulcanico
Pàtrimo è il nome di questo vino dalle caratteristiche inconfondibili. Si tratta di un Merlot in purezza ed è uno dei prodotti di punta dei Feudi di San Gregorio. L’azienda punta molto sulla coltivazione di vitigni autoctoni, ma a Sorbo Serpico,…
Leggi tutto...
Un bianco vulcanico: Lacryma Christi del Vesuvio
Siamo a circa 170 metri sul livello del mare, in un vigneto che non conta più 15 anni di età, e proprio alle pendici del Vesuvio viene allevata l’uva atta a produrre questo particolare bianco vulcanico. L’Azienda Mastroberardino investe tempo…
Leggi tutto...
La “dura vite” della Costa di Amalfi
La vite su queste terre venne introdotta con ogni probabilità dai Greci, ai quali seguirono i Romani, che diedero un grande contributo alla sua espansione e conseguente diffusione. La prima traccia della costruzione dei terrazzamenti che tanto caratterizzano oggi queste terre…
Leggi tutto...
Alla scoperta dei vitigni: l’Aglianico
L’aglianico è una varietà molto antica, probabilmente importata nell’Italia meridionale da coloni greci provenienti dalla Tessaglia. Il termine “aglianico” deriverebbe infatti dalla volgarizzazione del termine originario “ellenico” in “hellenico”, “hellanico” fino all’attuale aglianico. E’ citato da diversi autori latini, come…
Leggi tutto...