
La Sicilia in un bicchiere: “Maria Costanza”
Esistono vini che non sono solo buoni, fatti bene o supportati da un’ importante struttura. Esistono vini che ti rimangono dentro, il solo profumo ti riporta in un luogo, ti immerge in uno scenario, ti colloca in un istante ben preciso….
Leggi tutto...
Alla scoperta dei vitigni: l’Aglianico
L’aglianico è una varietà molto antica, probabilmente importata nell’Italia meridionale da coloni greci provenienti dalla Tessaglia. Il termine “aglianico” deriverebbe infatti dalla volgarizzazione del termine originario “ellenico” in “hellenico”, “hellanico” fino all’attuale aglianico. E’ citato da diversi autori latini, come…
Leggi tutto...
Tempo di Novello
Quelli che in Francia chiamano “Vins Primeur” (il più noto è il Beaujolais nouveau) e che in Italia prendono il nome di “Novelli”, sono il risultato di una particolare tecnica di vinificazione detta “macerazione carbonica”. Il metodo, ideato dal Professor…
Leggi tutto...
Il coraggio di Elena Fucci
“La Vignaiola coraggiosa”, così il “Corriere della Sera” ha definito Elena Fucci, enologa presso l’omonima azienda agricola. Il premio al coraggio è un premio ai suoi sacrifici e a quelli della sua famiglia. Ho avuto il piacere di chiacchierare telefonicamente…
Leggi tutto...