
Carpe Vinum Langhe Rosato!
Carpe Vinum Langhe Rosato is a fresh, unexpected, pink take on Dolcetto! It originates among my beloved hills, in the land I consider my own little corner of paradise. When I embarked on this adventure, I never expected to have…
Leggi tutto...
Carpe Vinum Langhe Rosato!
Carpe Vinum Langhe Rosato è una reinterpretazione del Dolcetto che non ti aspetti… in rosa! Nasce tra le mie adorate colline, nella terra che considero un autentico angolo di paradiso. Quando ho iniziato questa avventura non mi sarei mai aspettata…
Leggi tutto...
Langhe Bianco 2012 di Roagna: piccola perla nella terra dei grandi rossi.
E’ davvero emozionante e sorprendente assaggiare ottimi vini bianchi che provengono da una terra particolarmente vocata per la produzione di grandi vini rossi: la Langa. Quello che andrò a raccontarvi appartiene alla recente Doc “Langhe” ed è un piccolo capolavoro, dalla produzione limitata,…
Leggi tutto...
Deliziosa armonia del Langhe Doc “Resiot” 2011
Abbiamo già avuto modo di presentarvi il carismatico Fabrizio Ressia, il giovane alla guida dell’omonima azienda vitivinicola che tra gli altri dà smalto alla terra del Barbaresco con i sui eccellenti prodotti. Il vino che vogliamo raccontarvi oggi si chiama “Resiot”…
Leggi tutto...
A scuola con Angelo Gaja: Barbaresco 1993
Metonimia: sostituzione di un termine con un altro che ha con il primo un rapporto logico. Tranquilli, non è mia intenzione stressarvi con una noiosa lezione di grammatica, ma ho deciso di definire questa figura retorica solo per rendere ancora più…
Leggi tutto...
“Gaiun Martinenga ’90”: un Barbaresco misterioso
Pare che l’attesa del piacere sia essa stessa piacere… Io il piacere dell’attesa non l’ho avuto, ma mi sono trovata catapultata nel piacere della sorpresa. E’ la sera di Halloween, nessun dolcetto, ma soprattutto nessuno scherzetto. E’ tutto vero: sulla…
Leggi tutto...
Alla scoperta dei vitigni: il Nebbiolo
Il nebbiolo è il vitigno piemontese per antonomasia e con ogni probabilità affonda le sue radici proprio nei luoghi in cui è più coltivato: l’Albese e le Langhe. Notizie certe di questo vitigno si hanno a partire dal Trecento e…
Leggi tutto...
Il Brunello “Sugarille”
Gaja viene definito “il Re indiscusso del Barbaresco” e “l’uomo che ha trascinato il Piemonte nel mondo moderno”. E’ difficile, pertanto, associare il nome “Angelo Gaja” ad una terra che non sia la Langa, eppure questo “guru” del vino, affascinato…
Leggi tutto...
La Langa del Barbaresco
Dopo aver parlato a lungo della Langa del Barolo, ci spostiamo ora nella Langa del Barbaresco. Ci troviamo a Neive, uno dei borghi più belli d’Italia, ma soprattutto terra di ottimi vini. L’Azienda Agricola “Ressia” è collocata in Regione Canova,…
Leggi tutto...