
La vigna della Savoia
La vite selvatica (vitis vinifera sylvestris) era presente nella Gallia meridionale fin dal paleolitico, poi con il riscaldamento climatico la coltivazione è risalita lungo il corso del Rodano. L’arte del vino è sì stata importata dalla Grecia, ma i vitigni…
Leggi tutto...
La Liguria eroica
La viticoltura ligure, anche se già citata in tempi antichissimi, conosce il suo periodo di massimo splendore dal 1500 al 1800. La Liguria è una delle poche regioni in cui la quasi totalità della superficie viticola (solo 5000 ettari vitati) è…
Leggi tutto...