
“T” come “Tannini”
Il dizionario della vite
I tannini provengono dalle bucce, dai raspi e dai vinaccioli e sono presenti in maggior misura nei vini rossi, ma scarsamente in quelli bianchi o rosati perché rimasti poco a contatto con le vinacce.
Non tutti i tannini influiscono positivamente sul vino: quelli dei vinaccioli, per esempio, risultano piuttosto amari ed è quindi consigliabile una pressatura che ne eviti la rottura. Dipende inoltre dal vitigno: alcune varietà, solitamente quelle meno pregiate, hanno di loro tannini acidi, aggressivi, aspri, che influiscono negativamente sulle caratteristiche organolettiche dei vini.
I tannini nobili sono invece prerogativa delle migliori produzioni, tra gli elementi più importanti per l’affinamento del sapore del vino. Maggiore è la percentuale di tannino, più accentuata è l’asprezza e la ruvidezza e il gusto risulterà particolarmente astringente. Queste sensazioni, nel caso dei tannini migliori, si evolveranno col tempo conferendo al vino un giusto equilibrio, meno astringenza e più pienezza al gusto.
I tannini fungono anche da antibatterici proteggendo il vino e assicurandone la longevità.
CONDIVIDI SU:Articoli correlati
I polifenoli sono tra i più importanti responsabili del gusto, della struttura e del colore del vino. Le sostanze di natura fenolica più importanti sono i flavonoli responsabili del colore dei vini bianchi, le catechine e i leucoantociani responsabili dell'instabilità del colore dei vini bianchi e gli antociani per il…
L'imbottigliamento è l'atto finale della vinificazione, ma non è affatto detto che l'affinamento sia terminato: molti vini richiedono infatti mesi, o addirittura anni, di ulteriore riposo in bottiglia per maturare. E' un'operazione delicata e importante: massima igiene e minor contatto possibile con l'aria sono le prime due regole da seguire.…
Non potevo mancare! Expo Milano è l'evento che ha indubbiamente caratterizzato questo 2015! Sono stata una degli oltre 20 milioni di visitatori a varcare i cancelli per dirigermi in prima battuta direttamente all'intersezione tra cardo e decumano e... raggiungere il padiglione dedicato al Vino Italiano! Era il 31 marzo del 2008 quando…
[…] caratteristica principale del raspo è quella di essere troppo ricco di tannini spesso duri e, per questo motivo, si elimina prima della pigiatura tramite le macchine […]