Sirah Stefano Amerighi 2013 cover

Syrah di Stefano Amerighi: il vino di una volta.

Antiche tradizioni

Stefano Amerighi è un vignaiolo della zona di Cortona, in provincia di Arezzo, ed è proprio in questa parte di Toscana confinante con l’Umbria che nasce il suo vino fatto “alla vecchia maniera”. L’azienda segue la pratica della viticoltura biodinamica pur mantenendo saldissime le tradizioni contadine.

E ‘ in occasione di una bella e festosa cena tra amici bevitori che si decide di stappare questo piccolo e ricercato gioiello di Syrah in purezza. Il vino di Amerighi convince subito, nel calice si presenta di un bellissimo rosso porpora intenso e lucente. I profumi sono suadenti, concentrati e decisamente complessi: frutta rossa, tra cui prugna matura e melagrana aprono la strada ad un percorso olfattivo che si sviluppa con l’aprirsi di sentori speziati e a tratti vanigliati. Il sorso è appagante poiché è pieno, caldo e ricco; perfetta corrispondenza olfatto/gusto. Il tannino è delicatamente polveroso e piacevole. Finale molto lungo.

Vi consiglierei di berlo (come ho fatto io) con piatti sostanziosi ed elaborati. Davvero un’ottima scoperta!

Scheda del vino: Syrah 2013. S. Amerighi.


CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Syrah "Il Bosco" 2007: un vino accattivanteParliamoci chiaro: questo Syrah è davvero strepitoso! Siamo a Cortona, in provincia di Arezzo. La città è tutta da vedere, in modo particolare i suoi musei colmi di capolavori sono tappe irrinunciabili per gli appassionati di arte. Per quanto anche a me piaccia curiosare tra i siti culturali, la mia…
  • Fragole al vino rosso. Fresco sapore.Ecco una ricetta semplicissima, velocissima, ma ricca di freschezza e di gusto: le fragole al vino rosso. FRAGOLE AL VINO ROSSO   Ingredienti 500 grammi di fragole 1 bottiglia di vino rosso cannella 1 limone 100 grammi di zucchero chiodi di garofano   Lavare e tagliare le fragole rapidamente in…
  • Montecucco: giovane Doc di grandi viniLa Doc Montecucco , vissuta per anni all'ombra delle altre ben più conosciute denominazioni della zona (da una parte il Brunello di Montalcino, dall'altra il Morellino di Scansano), ha finalmente trovato il giusto strumento di valorizzazione e di tutela che, anche grazie al miglioramento delle tecniche produttive, ha già portato…