vino in Australia

L’universo vino: l’Oceania

A spasso per il mondo

Le colonizzazioni hanno portato la tradizione vitivinicola oltre oceano, e negli ultimi anni anche l’Oceania si sta imponendo come realtà emergente.

E’ l’Australia a sfruttare al meglio le caratteristiche del suo immenso territorio per la produzione di vini rossi di alto livello. Il Syrah, qui chiamato Shiraz, trova una delle sue massime espressioni, ma anche i classici vitigni internazionali quali Cabernet e Merlot godono di ottima fama. Le enormi dimensioni dei vigneti e le grandi produzioni rendono il vino australiano uno dei meno costosi al mondo riuscendo così a farlo commercializzare quasi ovunque a prezzi competitivi. Non mancano certo le “chicche” enologiche di alta gamma, con un prezzo quindi non proprio irrisorio, ma in generale viene offerta una buona qualità a prezzi decisamente interessanti.

Mi sono già presa la briga di degustare un australiano… Ve lo ricordate? Se la vostra memoria vi tradisce cliccate qui.

Per quanto riguarda invece la produzione neozelandese diciamo che si basa esclusivamente sui vitigni internazionali come Cabernet Sauvignon, Pinot Nero, Merlot, Chardonnay, Traminer, Sauvignon Blanc e Müller-Thurgau. Le zone vitivinicole sono ben distribuite nelle due grandi isole che compongono il paese: l’Isola del Nord e l’Isola del Sud.

 

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • A spasso per la Nuova Zelanda: approfondimenti del Sauvignon Blanc e del Pinot Noir.I primi vigneti moderni sono stati piantati circa quarant'anni fa , eppure la Nuova Zelanda ha già conquistato il suo posto fisso nelle carte dei vini con prodotti di pregio. La superficie vitata equivale a quella della regione dello Champagne: quindi piccola, ma forte! E' nota per il Sauvignon e…
  • L'universo vino: l'AfricaLa viticoltura in Africa si è sviluppata sulla punta meridionale. Tutta la produzione dei vini sudafricani ruota principalmente intorno a Città del Capo. E' una produzione in costante crescita, basata per la maggior parte su vini bianchi (circa l'80% della produzione), con in testa lo Chenin Blanc, il Colombard e…
  • La tradizione vitivinicola del Trentino.La tradizione vitivinicola del Trentino si perde nella notte dei tempi. Numerosi sono i ritrovamenti che ne testimoniano la presenza e l'importanza sin dalla preistoria, così come numerose sono le popolazioni che si succedettero in questi territori e che lasciarono testimonianze relativamente alla coltivazione della vite. La viticoltura perse la…