
Se il Piemonte va in bianco: Roero Arneis “B. Giacosa”
Struttura e freschezza
Eravamo cinque amici a Bar..olo, era solo l’inizio di un tour de force enogastronomico in quel delle colline di Langa. Dovevamo in qualche modo scegliere la prima bottiglia, quella che in occasione di un aperitivo avrebbe fatto da apripista ai nostri futuri assaggi. Era un caldo pomeriggio di Maggio e che cosa c’è di più indicato di un buon bianco piemontese? Nulla, infatti la nostra scelta è caduta su un Roero Arneis di Bruno Giacosa.
In una terra conosciuta soprattutto per i grandi vini rossi andiamo a scoprire questo meraviglioso gioiello del Roero (zona che insieme alla Langa e al Monferrato vanta da qualche mese il riconoscimento dell’Unesco come Patrimonio dell’Umanità).
Questa Docg deriva dall’uva Arneis, unica uva bianca autoctona presente nel territorio del Roero sin dal 1400 e rappresenta il vero punto di forza della viticoltura della zona. Nel calice il colore è davvero brillante e da subito sprigiona meravigliosi profumi di frutta: dall’ananas al frutto della passione con qualche nota di pesca e di albicocca mature. In bocca il sapore è perfettamente corrispondente ai profumi avvertiti all’olfatto e la chiusura, un po’ amara e un po’ minerale cancella ogni traccia fruttata della beva.
Bene, la bottiglia è terminata e da lì ha ufficialmente inizio la nostra staffetta enoculturale…
Scheda del vino: Roero Arneis 2012 “Bruno Giacosa”
CONDIVIDI SU:
Articoli correlati
L'imbottigliamento è l'atto finale della vinificazione, ma non è affatto detto che l'affinamento sia terminato: molti vini richiedono infatti mesi, o addirittura anni, di ulteriore riposo in bottiglia per maturare. E' un'operazione delicata e importante: massima igiene e minor contatto possibile con l'aria sono le prime due regole da seguire.…
Il residuo che capita di trovare in una bottiglia non significa necessariamente che il vino sia cattivo. E' molto più importante, come indice di qualità, verificare la limpidezza di un vino: un liquido torbido, con particelle perennemente in sospensione, può far pensare a una rottura del colore e della limpidezza,…