
Alla scoperta dei vitigni: Il Merlot
La "spalla" dei vini
Il Merlot è un vitigno a bacca nera originario della regione di Bordeaux, dove era apprezzato già nel Settecento ed è a oggi la varietà più coltivata. Pomerol, la più piccola delle denominazioni di Bordeaux è senza ombra di dubbio il luogo di elezione dei più grandi Merlot del mondo. Chi di voi avesse avuto il privilegio di assaggiare un “Petrus” ci racconti la sua esperienza…
In Italia il Merlot è giunto alla fine del 1800, nel Friuli Venezia Giulia, per poi diffondersi rapidamente in Veneto e in Trentino Alto Adige, dove ha trovato il terroir ideale, ma è ormai diffuso in molte altre regioni. Negli ultimi decenni ha fatto la sua comparsa in Umbria , ma soprattutto in Toscana, dove il vitigno domina in tutta la zona tirrenica. Oggi sono numerosi i Merlot in quasi tutte le regioni d’Italia, con risultati sorprendenti anche senza l’apporto di altre uve. Altri paesi che ne vedono una presenza importante sono la Romania, la Bulgaria, gli Stati Uniti (soprattutto la California), il Cile e l’Australia.
La pianta ha foglia pentagonale, il grappolo di dimensioni medie e forma piramidale è abbastanza compatto, l’acino è sferico con buccia sottile di colore blu-nero. L’uva matura precocemente e quindi il Merlot è in grado di adattarsi anche a climi relativamente freddi; ha rese piuttosto alte e le sue caratteristiche di pienezza e di ricca concentrazione del frutto si sposano perfettamente con il più tannico Cabernet Sauvignon con cui spesso è vinificato.
I vini che si ottengono dal Merlot sono vellutati, intensi, pieni con un bel colore rubino scuro, tendente al granato con l’invecchiamento; al naso offre aromi intensi di prugna e di piccoli frutti rossi; il sapore è asciutto, morbido, pieno, caratterizzato da una vena erbacea se in uvaggio col Cabernet.
CONDIVIDI SU:
[…] Spesso quest’uva viene vinificata insieme ad altri vitigni, in particolare Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot dando così vita al celeberrimo “taglio bordolese” che sta alla base dei […]
[…] venduto sempre meno come vino da taglio, ma viene per lo più vinificato in purezza o assemblato con Merlot, Cabernet Sauvignon e Syrah. Il Nero d’Avola è oggi praticamente diffuso in tutta la […]
[…] sperimentazione della varietà Merlot nei vivai di Mendrisio. Più tardi l’affermazione della varietà Merlot diventa un fatto sicuro: le sue caratteristiche organolettiche ed il suo adattamento a tutte le […]
[…] 2011: un taglio bordolese con un tocco di territorialità. Il connubio tra Cabernet Sauvignon, Merlot e Frappato rende la beva elegante, espressiva e coinvolgente. La prima uva cede al vino la […]
[…] Verdot viene utilizzato, in diverse percentuali, negli assemblaggi di alcuni Bordeaux insieme al Merlot e al Cabernet, perché conferisce al vino la giusta […]
[…] perfetto mix di uve internazionali Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Malbec va a costruire un vino dai profumi intensi, decisi, pieni e variegati. La vaniglia è al […]
[…] Riesling e Sauvignon Blanc. A bacca rossa invece troviamo: Manto Negro, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Tempranillo e Pinot […]
[…] Badelle” vengono allevate le uve che realizzeranno poi questo “Desiderio”. Il Merlot, unito ad una piccola parte di Cabernet Sauvignon, regala profondi sentori di frutti di bosco e di […]
[…] vigneto che si estende per circa sette ettari nasce il Masseto, un nobile esempio di Merlot in purezza con pochi rivali al mondo. Siamo a circa 120 metri sul livello del mare e i terreni sono […]
[…] una delle sue massime espressioni, ma anche i classici vitigni internazionali quali Cabernet e Merlot godono di ottima fama. Le enormi dimensioni dei vigneti e le grandi produzioni rendono il vino […]
[…] Stato di New York. Dominano i cosiddetti vitigni “internazionali”: Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Zinfandel tra i rossi e Chardonnay, Sauvignon Blanc, Sèmillon e Riesling tra i […]
[…] è il risultato dell’impiego di quattro uve differenti: Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot. Tutte queste uve conferiscono al vino caratteristiche diverse che mescolate tra […]
[…] vitigni provenienti da tutto il mondo: syrah, tulilah, shurrebe, pedral, maizy, marzemino, terrano, merlot, gamay, ucelut… Pressate e vinificate tutte insieme, queste uve danno un vino bianco chiamato […]
[…] e percentuali. L’annata 1996 è stata la prima a prevedere l’impiego dell’uva Merlot, insieme al Cabernet e al Petit Verdot. Desumo quindi, poiché non ho assaggiato annate più […]