Chardonnay

Alla scoperta dei vitigni: lo Chardonnay

La bacca bianca internazionale

Lo Chardonnay è sicuramente il vitigno a bacca bianca più diffuso al mondo. Originario della Borgogna, è stato per molto tempo circoscritto alla regione di origine, di cui ha caratterizzato i grandi bianchi.

La vite ha foglie con lembi arricciati, il grappolo è piccolo e compatto, con acini sferici piccoli di colore giallo/ambrato. La larga diffusione è determinata dalle sue caratteristiche: si adatta facilmente a terreni e climi variegati, si presta a diverse tipologie di vinificazione, è piuttosto produttivo e si può lavorare in modi e con finalità diverse, in purezza o in assemblaggio, per produrre vini freschi di “pronta beva”, bianchi importanti lavorati in legno di buona longevità, spumanti, champagne e anche vini dolci passiti. Per la sua versatilità e per le più svariate tecniche di produzione enologica a cui è sottoposta quest’uva, definire le caratteristiche organolettiche dello Chardonnay è un esercizio piuttosto complesso a causa della quantità di vini con stili diversi che è possibile incontrare.

I vini giovani prodotti con Chardonnay e non affinati in legno, presentano aromi di frutta a polpa bianca, come mela e pera e talvolta anche qualche nota agrumata. La fermentazione e l’affinamento in legno, invece,  conferiscono al vino aromi più complessi e speziati che ricordano la vaniglia.

In Italia lo Chardonnay è piantato tradizionalmente nelle regioni del Nord-Est: in Trentino Alto Adige, dove è molto utilizzato come base spumante, in Veneto e in Friuli. Da più di vent’anni, con il suo imporsi a livello mondiale, si è diffuso in tutte le regioni vitivinicole del nostro paese, dal Piemonte alla Sicilia, dalla Lombardi alla Puglia, dalla Toscana alla Campania.

Nel mondo questo vitigno lo troviamo in California, in Sudamerica (soprattutto Cile e Argentina), in Sudafrica, in Australia e Nuova Zelanda. Inoltre è presente nell’Europa Nord-Orientale, dalla Germania alla Bulgaria.

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Cameriere, Champagne!La zona della Champagne, circa 150 km a nord est di Parigi con capoluogo Reims, produce vini almeno dal V secolo dopo Cristo. Prima rossi molto leggeri dal colore scarico, successivamente bianchi strutturati con particolari riflessi grigi: i “Vins Gris” prodotti da uve rosse. Solo verso la fine del Seicento,…
  • "L" come "Liqueur d'expédition"La liqueur d'expédition è il prodotto ad alta concentrazione zuccherina aggiunto allo spumante Metodo classico al momento della sboccatura per conferirgli un gusto particolare; è a base di saccarosio, mosto o distillato. Dopo aver eliminato il sedimento in modo da rendere il vino limpido si aggiunge la cosiddetta "liqueur d'expédition" o…
  • Alla scoperta dei vitigni: il Pinot NoirPinot è il primo termine di diversi vitigni originari della Francia: Pinot Bianco, Pinot Grigio, Pinot Meunier, Pinot Noir, Pinot Auxerrois. Il Pinot Noir (Blauburgunder nelle regioni di lingua tedesca) nasce in Borgogna, dove sembrerebbe essere stato "lavorato" già duemila anni fa. In questa zona continua  a dare i risultati…