vitigno cabernet

Alla scoperta dei vitigni: il Cabernet Sauvignon

Il vitigno internazionale per eccellenza

Il Cabernet Sauvignon ha origini bordolesi ed è una tra le varietà più rinomate al mondo per produrre grandi vini rossi. Spesso quest’uva viene vinificata insieme ad altri vitigni, in particolare Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot dando così vita al celeberrimo “taglio bordolese” che sta alla base dei grandi Chateaux.

Vigoroso e adattabile a diverse condizioni climatiche, purchè non eccessivamente fredde, sa esprimere al meglio il terroir in cui è coltivato e le tecniche di vinificazione cui è sottoposto. Si ottiene un vino dal colore molto intenso, nei primi anni un po’ ruvido e talvolta eccessivamente tannico, ma che diventa morbido e rotondo dopo il giusto periodo di affinamento in legno (in particolare la barrique di rovere francese), con le caratteristiche note olfattive di peperone verde e di piccoli frutti rossi. Il vino si presta ad un lungo invecchiamento e nel tempo sviluppa un bouquet complesso ed affascinante.

La pianta presenta foglie di media grandezza, pentagonali; il grappolo è piccolo, cilindrico-piramidale con acini medio-piccoli ricchissimi di vinaccioli; la buccia è di colore blu-nera molto spessa e consistente.

Se storicamente la migliore espressione del Cabernet si ha nella sua regione di origine nel sud-ovest della Francia (Médoc e Graves), a partire dagli anni ’70 si è diffuso in tutte le aree vitivinicole del mondo ed è oggi la varietà nobile più coltivata. Il Cabernet decora con i suoi filari i paesaggi degli Stati Uniti e dell’Australia, quelli dell’Europa e del Sudamerica. Sono così diventati famosi i Cabernet Sauvignon della Napa Valley, in California, quelli del Cile e quelli australiani. Non dimentichiamoci i nostri blasonati “Supertuscan”; il Cabernet Sauvignon è infatti alla base dei più grandi vini bolgheresi. Sassicaia, vi dice nulla?

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Alla scoperta dei vitigni: il Sauvignon BlancIl Sauvignon Blanc è una varietà di uva molto diffusa, da cui si ottengono alcuni dei vini bianchi più importanti al mondo. Ha origini francesi, probabilmente bordolesi, ma i suoi modelli come Sancerre e Pouilly Fumè (espressioni storiche di questo vitigno) vengono prodotti nella regione della Loira. Oggi il Sauvignon Blanc…
  • Alla scoperta dei vitigni: il Cabernet FrancIl Cabernet Franc è un vitigno che viene spesso impiegato insieme al Cabernet Sauvignon e al Merlot per produrre i vini "taglio bordolese". Un esempio  dell'assemblaggio dei due cabernet lo troviamo a Bolgheri, con il Sassicaia, del quale ci siamo già occupati più volte. E' un vitigno presente in Italia,…
  • La tradizione vitivinicola del Trentino.La tradizione vitivinicola del Trentino si perde nella notte dei tempi. Numerosi sono i ritrovamenti che ne testimoniano la presenza e l'importanza sin dalla preistoria, così come numerose sono le popolazioni che si succedettero in questi territori e che lasciarono testimonianze relativamente alla coltivazione della vite. La viticoltura perse la…