colori vino bianco

Scala cromatica dei vini bianchi

I colori del vino

Sono molte le variabili che influiscono sul colore di un vino: innanzitutto il vitigno, poi le caratteristiche del terreno, l’annata più o meno favorevole, il grado di maturazione, la vinificazione. Ecco le diverse sfumature dei vini bianchi…

Dal quasi bianco al quasi arancione: è vasta la gamma dei colori dei vini bianchi. Ricordiamoci che con l’invecchiamento il colore dei bianchi tende ad aumentare di intensità. Da tenere sotto controllo i riflessi grigiastri e i colori spenti perché sono spesso indicatori negativi.

Bianco carta: quasi privo di colore, contraddistingue solitamente vini fragranti, da bere giovani. Indicatori di giovinezza e di freschezza sono anche i riflessi verdolini.

Giallo paglierino: è il tipico colore giallo chiaro, che si differenzia a seconda dell’intensità (più o meno carico).

Giallo dorato: è un giallo intenso, spesso si riscontra nei riflessi di vini bianchi importanti, di una certa longevità o passati nel legno.

Giallo ambrato: è il colore tipico dei vini passiti, dei vini liquorosi e, comunque, dei vini ottenuti da uve molto mature.

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • "P" come "Polifenoli"I polifenoli sono tra i più importanti responsabili del gusto, della struttura e del colore del vino. Le sostanze di natura fenolica più importanti sono i flavonoli responsabili del colore dei vini bianchi, le catechine e i leucoantociani responsabili dell'instabilità del colore dei vini bianchi e gli antociani per il…
  • Scala cromatica dei vini rossiSono molte le variabili che influiscono sul colore di un vino: innanzitutto il vitigno, poi le caratteristiche del terreno, l'annata più o meno favorevole, il grado di maturazione, la vinificazione. Ecco le diverse sfumature dei vini rossi... Al contrario dei vini bianchi, nei rossi l'invecchiamento corrisponde ad una progressiva diminuzione…
  • "O" come "Ossigeno"L'aria è fondamentale per la maturazione del vino, ma va ben dosata. Può infatti trasformarsi in uno dei più pericolosi nemici. L'eccessivo contatto con l'aria favorisce lo sviluppo dei batteri dell'aceto e altera i colori scolorendo i vini rossi e imbrunendo quelli bianchi. All'inizio l'aria è indispensabile per favorire la…