Sassicaia Tenuta San Guido 1993

Sassicaia ’93: “La perla di Bolgheri”

È un’emozione incredibile per me inaugurare Carpevinum con un vino che ha scritto una pagina di storia dell’enologia italiana.

Impossibile riassumere in poche righe quanto il Sassicaia abbia significato per la nostra viticoltura.

L’intuizione del Marchese Incisa della Rocchetta di piantare nella sua Tenuta San Guido, nel cuore della Maremma, le stesse uve dei grandi vini di Bordeaux ha svelato il valore di uno dei più grandi terroir del mondo.

Il Sassicaia è un vino da grande invecchiamento che può reggere tranquillamente oltre 20 anni di cantina se conservato correttamente.

È la prima volta che assaggio l’annata 1993 e lo faccio in compagnia di alcuni amici, gli stessi che rapiti dalla mia passione per il vino hanno insistito e lavorato sodo perché questo blog prendesse forma. Gli stessi, inoltre,  con un’abile manovra hanno registrato a mia insaputa il video che trovate qui sotto.

È amore al primo sorso! Sapore asciutto, pieno, robusto e di grande struttura.

In questo vino c’è tutto: equilibrio, finezza, complessità, corpo, stoffa e grande personalità.

Vivete le emozioni e le sensazioni che solo un vino così può trasmettere.

Regalatevi questa bottiglia per celebrare un successo personale, per conquistare una persona (è meglio di Cupido, fidatevi!), per festeggiare l’inizio (o la fine, perché no?!) di un amore, per consolarvi al termine di una giornata storta.

Insomma ogni occasione è quella giusta e se non v’è occasione, beh… createvela!

Scheda del vino: Sassicaia 1993


CONDIVIDI SU: