San Valentino Giuseppe Verdi

San Valentino e… calici di vino!

Ogni volta che mi accosto ad un calice di buon vino per me è San Valentino!

 

Libiam libiamo, ne’ lieti calici,

che la bellezza infiora;

e la fuggevol fuggevol’ora

s’inebrii a voluttà.

Libiam ne’ dolci fremiti

che suscita l’amore,

poiché quell’occhio al core

onnipotente va.

Libiamo, amore; amor fra i calici

più caldi baci avrà.

 

I versi citati sono tratti da “La Traviata”, capolavoro in tre atti del grande compositore Giuseppe Verdi (Le Roncole, 10 ottobre 1813 – Milano, 27 gennaio 1901), opera che si apre con la scena di un sontuoso ricevimento tenuto dalla protagonista Violetta Valéry. Naturalmente i calici, come diamanti, impreziosiscono la cornice dell’introduzione ad una indimenticabile storia d’Amore.

In diverse opere di Giuseppe Verdi ricorrono momenti conviviali, immancabile è il vino!

Si dice che i richiami enogastronomici del Verdi abbiano un forte connotato autobiografico.

Il primo incontro del Verdi con i prodotti della terra avviene in tenera età: il padre possedeva una osteria a Roncole di Busseto ove ne veniva fatto commercio.

A 38 anni il Maestro si traferì nella villa di Sant’Agata vicino a Busseto. Successivamente acquistò i terreni circostanti la villa per adibirli a vigne destinati alla produzione enologica.

A raccontarcelo sono il Verdi stesso e la sua compagna Giuseppina Strepponi, famosa soprano e, in seguito, musa ispiratrice, in numerose lettere.

Cara Teresa,
Verdi sta benissimo, mangia, corre per il giardino, dorme e beve Chianti, Chianti, nient’altro che Chianti! Dunque evviva il Chianti e chi glielo ha procurato così buono“.

Così scriveva la Strepponi nel 1875 da Busseto a Teresa Stoltz, interprete di Aida alla Scala nel 1872.

Fu appunto in questa villa che Giuseppe Verdi compose, tra le altre opere, La Traviata.

Da tempo immemore il buon vino e la buona tavola fanno da cornice a tante storie d’Amore, come quella tra Verdi e Giuseppina che amavano, a loro volta, conquistare con l’arte dell’ospitalità molteplici affetti dei quali si sono circondati per anni, fino al loro ultimo giorno.

Mi piace immaginarli seduti con i loro commensali intorno ad una tavola magistralmente imbandita, con i calici elevati e lo sguardo complice dell’uno negli occhi dell’altra.

Amici, che si tratti di passione, di amicizia, di una vita intera o di incontri leggeri e passeggeri… non possiamo fare altro che parlare d’Amore: il viaggio sensoriale, il Sentimento che intercettiamo e coltiviamo con tutti i nostri sensi e indirizziamo direttamente al cuore.

Pertanto, di qualunque colore sia il vostro Amore, Buon San Valentino!

 

Elena

 

 

 

 

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati