cover anidride carbonica

Il ruolo dell’anidride carbonica

Piacevole freschezza

L’anidride carbonica si produce naturalmente nel vino come effetto dei diversi processi di fermentazione. La CO2 si manifesta apertamente nei vini spumanti e in quelli frizzanti, però è presente in minime dosi anche nelle tipologie cosiddette “ferme”, dove serve per equilibrare i vini mantenendo più vivi e più freschi i profumi e i gusti.

Attenzione a non esagerare! Il pizzicore dell’anidride carbonica può essere piacevole quando trasmette una nota di freschezza all’assaggio di un vino spumante o frizzante; viceversa diventa fastidiosa quando si percepisce in modo distinto, provocando quasi un disturbo nel deglutire, non diversamente da quanto avviene quando si bevono bibite troppo “gassate”.

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • "F" come "Fermentazione malolattica"Si tratta di un processo naturale, dovuto all'azione di specifici batteri, che trasforma l'acido malico (dal sapore molto pronunciato) in acido lattico, decisamente meno aggressivo. La fermentazione malolattica inizia dopo la fermentazione alcolica, in alcuni casi subito dopo, a volte in primavera o all'inizio dell'estate successive alla vendemmia. A scatenare…
  • "R" come "Rotondo"Quando un vino è rotondo? Il termine di degustazione "rotondo" indica la struttura di un vino in bocca. Un vino che merita questo aggettivo è liscio e gentile sulla lingua con una piccola o addirittura nessuna punta acida. Un vino acquista rotondità quando tutti i suoi componenti (alcol, acidità, tannino,…
  • "P" come "Polifenoli"I polifenoli sono tra i più importanti responsabili del gusto, della struttura e del colore del vino. Le sostanze di natura fenolica più importanti sono i flavonoli responsabili del colore dei vini bianchi, le catechine e i leucoantociani responsabili dell'instabilità del colore dei vini bianchi e gli antociani per il…