
Rosso del Soprano 2011: il fratellino del Faro Palari.
I gioielli di Salvatore Geraci.
Il Rosso del Soprano è il fratello minore, come piace dire a me, del celeberrimo Faro Palari, del quale abbiamo già parlato a suo tempo; se la memoria vi tradisce cliccate qui per rileggere la degustazione dell’annata 2007. I vitigni impiegati sono pressoché i medesimi e, seppur il Rosso del Soprano non goda della stessa brillante fama del Faro, si distingue anch’esso per eleganza e personalità.
Siamo a Santo Stefano Briga, in contrada Barnia, in prossimità dello stretto di Messina. Qui troviamo circa 7 ettari di vigneto coltivato principalmente a nerello mascalese, nerello cappuccio e nocera. con ceppi anche di ottant’anni. Le parcelle presentano pendenze vicine al 70%, per cui possiamo parlare tranquillamente di viticoltura eroica.
L’annata 2011 si presenta di un bel rosso rubino intenso e brillante, al naso evidenzia note di sottobosco, spezie e tracce salate di salamoia. Al palato la beva è avvolgente e rivela una struttura piuttosto dinamica. I tannini sono vivaci e ben armonizzati con la componente acido/alcolica che lascia spazio ad un persistente ritorno fruttato. Il finale è profondo ma non particolarmente lungo.
Un altro ottimo vino della regione Sicilia, prezioso scrigno di tante eccellenze italiane, non solo enologiche!
Scheda del vino: Rosso del Soprano 2011. Palari.
CONDIVIDI SU:
Articoli correlati
Una fresca insalata di orzo, arricchita con verdure e gamberetti è la ricetta che vi proponiamo oggi per un picnic domenicale all'aria aperta. INSALATA DI ORZO, VERDURE E GAMBERETTI Ingredienti 200 grammi di orzo 1 mazzetto di odori misti 1 melanzana 1 zucchina 1 peperone rosso 5/6 foglie di basilico…
Le pappardelle al ragù di cinghiale sono un classico delle tavole invernali. Vediamo un po' questa interpretazione abbinata al merlot. INGREDIENTI 400 grammi di pappardelle 800 grammi di polpa di cinghiale 100 grammi di pomodori pelati 1 gamba di sedano 1 carota 1 cipolla piccola rosmarino salvia aglio bacche…