cabernet Lowengang 2006

La rossa versione di Lowengang

Struttura e complessità di montagna

Alois Lageder è un’autorità nel mondo enologico altoatesino, colui che con il suo operato ha dato uno slancio decisivo alla produzione di vini locali. Negli anni ’70 ha fatto fare un importante salto di qualità all’enologia in Alto Adige, introducendo nuovi sistemi di allevamento nei vigneti dedicandosi a varietà fino ad allora semidimenticate. Lageder ha sempre cercato una sorta di “dialogo” tra uomo, natura e tecnica senza mai dimenticarsi della tradizione.

Il Lowengang 2006 ammetto di averlo bevuto per la prima volta senza particolari aspettative, ma già solo all’olfatto è riuscito conquistarmi: un trionfo di mora e di ribes con un leggero tocco vanigliato dovuto alla barrique (dopo la malolattica infatti passa per circa diciotto mesi nel legno piccolo). Al palato si esprime in tutta la sua pienezza, impreziosita da tannini ben “domati” che danno al vino robustezza e struttura. L’equilibrio che si viene a creare tra maturità e tannicità garantisce un ritorno degli aromi percepiti al naso nel piacevole e persistente finale.

Le viti hanno un’età media di cento anni e le tre uve (Cabernet Sauvignon, Merlot e Cabernet Franc) provengono da vigneti selezionati nel territorio di Magrè.

Scheda del vino: Lowengang 2006


CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Cor Römigberg 1997: monumento altoatesino.Il Cor Römigberg prende il nome dall' appezzamento "Cor", collocato al centro del vigneto. Ci troviamo sul Maso Römigberg, i cui vigneti si trovano sulle pendici ripide sopra il Lago di Caldaro ad un'altitudine che varia dai 250 metri ai 350 metri sul livello del mare. L'allevamento del vitigno Cabernet…
  • Alla scoperta dei vitigni: il Cabernet FrancIl Cabernet Franc è un vitigno che viene spesso impiegato insieme al Cabernet Sauvignon e al Merlot per produrre i vini "taglio bordolese". Un esempio  dell'assemblaggio dei due cabernet lo troviamo a Bolgheri, con il Sassicaia, del quale ci siamo già occupati più volte. E' un vitigno presente in Italia,…
  • La tradizione vitivinicola del Trentino.La tradizione vitivinicola del Trentino si perde nella notte dei tempi. Numerosi sono i ritrovamenti che ne testimoniano la presenza e l'importanza sin dalla preistoria, così come numerose sono le popolazioni che si succedettero in questi territori e che lasciarono testimonianze relativamente alla coltivazione della vite. La viticoltura perse la…