Roero Arneis Malvirà

Roero Arneis Saglietto 2014: l’impegno di Malvirà a difesa del territorio.

Ampio e rotondo.

Care amiche e cari amici di Carpe Vinum,

dopo tutto, abbiamo tutti voglia di ritornare a gustare un po’ di normalità ed io, naturalmente, qualche buon calice per condividerlo con voi.

Il nostro viaggio sensoriale continua!

Il Roero Arneis Malvirà nasce dal vigneto Saglietto, ubicato su un terreno collinare calcareo ed argilloso seguendo la disciplina “BIO”. I fratelli Damonte dell’azienda Malvirà continuano l’opera di promozione del Roero con lo sguardo sempre rivolto al futuro, con continui studi e curiose sperimentazioni.

Per “raccontare” il territorio, questo Arneis viene vinificato in acciaio e maturato in parte in legno usato.

E’ un vino bianco ricco di aromi fruttati e dalla buona struttura. Si presenta nel calice color giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso un trionfo di frutta tropicale e frutta gialla matura. Non mancano cenni vanigliati, tostati e qualche richiamo al miele. Il sorso è incisivo, pieno ed avvolgente. Spicca, inoltre, una piacevole sapidità, che conferisce un ulteriore slancio e freschezza alla beva.

Un altro piccolo gioiello del Roero che regala indiscutibilmente emozioni, pur mantenendo un ottimo rapporto qualità/prezzo.

Scheda del vino: Roero Arneis, Malvirà. Vigna Saglietto 2014


CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Roero 2011 Matteo Correggia: decisa bevibilità.Il Roero è quella sezione di territorio situata a Nord di Alba, sulla riva sinistra del fiume Tanaro, tra la pianura di Carmagnola e le basse colline dell'Astigiano. Insieme alle Langhe e al Monferrato ha da poco tempo ottenuto il riconoscimento di Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco. L'azienda del compianto Matteo Correggia…
  • Vini della laguna di Venezia: territorio salino.L'isola di Sant'Erasmo appartiene al comune di Venezia, ma non somiglia per niente alla città visitata da milioni di turisti ogni anno. Michel Thoulouze, quando scopre i giardini abbandonati in riva al mare, raccoglie informazioni da alcuni amici viticoltori. Venezia è un' ottima idea di marketing, il vino però deve…
  • Alla scoperta dello Chateauneuf- du-Pape.Tutto nasce alle porte di Avignone, da cui il nome "Chateauneuf-du-Pape", che evoca gli anni in cui la città francese divenne sede papale. Qui l'equilibrio per grandi rossi è stato trovato grazie al sapiente assemblaggio di diciotto tipi di uve, che variano di vino in vino, ma le più usate…