Risotto con zucca e salvia

Risotto con zucca e salvia: gusto e colore.

Degustare mangiando.

E’ ancora stagione di zucca! Allora perché non impiegare questo gustoso ortaggio nella preparazione di un risotto? Ecco come fare…

RISOTTO CON ZUCCA E SALVIA

Ingredienti per 4 persone

 

300 grammi di riso (preferibilmente Carnaroli)

400 grammi di polpa di zucca

1 scalogno

1 bicchiere di vino bianco

1 litro di brodo vegetale

un ciuffetto di salvia

80 grammi di burro

parmigiano reggiano grattugiato

sale e pepe

 

Sbucciate e tritate finemente lo scalogno, poi tagliate a cubetti la zucca.

Sciogliete 50 grammi di burro in una casseruola dal fondo spesso e fate appassire lo scalogno per qualche minuto. Unite la zucca con la salvia e fate ammorbidire per circa cinque minuti, mescolando.

Aggiungete il riso e fatelo tostare. Quando è ben rosolato, bagnatelo con il vino che lascerete poi evaporare. Cuocete il riso unendo poco brodo alla volta e mescolate ripetutamente. A cottura ultimata, quando il risotto sarà morbido e non brodoso, regolate di sale, spegnete la fiamma, unite il burro rimasto e il parmigiano reggiano grattugiato. Lasciate riposare un minuto e mescolate. A piacere unite una macinata di pepe.

Buon appetito!

Carpe Vinum consiglia: Brolettino Lugana Cà dei Frati.

 

 

 

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Anelletti al forno. La Sicilia in tavola.Oggi proponiamo un piatto particolarmente appetitoso, dove non mancano carne, verdure e naturalmente... il vino! ANELLETTI AL FORNO   Ingredienti per 4 persone 200 grammi di pasta anelletti 250 grammi di carne macinata 100 grammi di concentrato di pomodoro 100 grammi di piselli 100 grammi di formaggio caciocavallo 1/2 cipolla…
  • Alla scoperta dei vitigni: il Sagrantino.Il Sagrantino è un vitigno autoctono che ha vissuto un fulminante percorso di riscoperta dagli anni Novanta del secolo scorso. Questo vitigno viene allevato principalmente nei territori che circondano il comune di Montefalco sin dal Medioevo. Due sono le teorie sulla provenienza: la prima lo considera originario della Grecia e…
  • Colori singolari: il vino arancione.Vinificare l'uva bianca con la buccia, come per un rosso, dà un vino arancione. Secondo il metodo classico, il vino bianco si fa pressando l'uva (nera o bianca) e lasciando fermentare il succo. Per il vino rosso, il procedimento è inverso: si fa fermentare l'uva (a bacca nera) e poi…