Rigoloccio 2008

Rigoloccio 2008: l’Oltralpe a casa nostra.

Profumi di Maremma.

L’azienda Rigoloccio, da cui prende il nome questo particolare vino è collocata a Gavorrano, in provincia di Grosseto. La Maremma, è ormai noto, “ospita” diversi vitigni atti a produrre quelli che sono alcuni dei vini più importanti del panorama vitivinicolo italiano. L’allevamento delle uve internazionali Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, in questa zona, è davvero vincente e dà luogo alla realizzazione di grandi vini simili a quelli d’Oltralpe. Vero è che anche  la composizione del terreno è molto simile a quella che possiamo trovare in Francia.

Il Rigoloccio 2008 è un singolare uvaggio di uve Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Alicante in medesima percentuale. Al calice si presenta di un bel rosso rubino luminoso con alcuni riflessi violacei. Il ventaglio olfattivo è principalmente caratterizzato dai frutti di bosco per poi aprirsi anche verso qualche nota floreale, come la rosa canina; un buon mix di spezie completa il tutto. Alla beva è piacevole, strutturato e di ottima freschezza. Esemplare la sensazione di pulizia sul finale, che denota anche una buona persistenza.

Un vino intrigante, convincente e davvero ben fatto. Sicuramente una validissima alternativa alle etichette ben più blasonate della Maremma.

Scheda del vino: Rigoloccio 2008


CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Alla scoperta dei vitigni: il Cabernet FrancIl Cabernet Franc è un vitigno che viene spesso impiegato insieme al Cabernet Sauvignon e al Merlot per produrre i vini "taglio bordolese". Un esempio  dell'assemblaggio dei due cabernet lo troviamo a Bolgheri, con il Sassicaia, del quale ci siamo già occupati più volte. E' un vitigno presente in Italia,…
  • Ornellaia 2012: l'eccellenza è servita.Ornellaia gode di ottima fama ed è ritenuto uno dei vini migliori al mondo. A mio modesto avviso, la fama è assolutamente meritata! E' un esempio lampante dei risultati di eccellenza che si possono ottenere  quando tutto rema a favore, dalle vigne al terroir, fino al meticoloso lavoro in cantina.…
  • Lupicaia 1996: il volto austero della Toscana.Il Lupicaia è la punta di diamante dell'azienda Castello del Terriccio, collocata a Castellina Marittima in provincia di Pisa. Il nome Lupicaia ha origine dall'omonima collina del Terriccio in cui i lupi uscivano allo scoperto prima di assalire le prede. E' un vino dal sapore bordolese, alla cieca lo si…