
“R” come “Raspo”
Il dizionario della vite
Il raspo è la parte lignea del grappolo, sostiene gli acini ed è attaccato al tralcio della vite. In sostanza è quanto resta del grappolo d’uva una volta tolti gli acini.
Il raspo è costituito da un peduncolo (parte iniziale) che si biforca in un asse centrale e in assi secondari, detti “rachilli”. La caratteristica principale del raspo è quella di essere troppo ricco di tannini spesso duri e, per questo motivo, si elimina prima della pigiatura tramite le macchine diraspatrici.
CONDIVIDI SU:Articoli correlati
Solitamente si dice che il vino ha nerbo quando è un vino di corpo, di carattere, con una buona acidità. Acidità che deve sì essere rilevante, ma non eccessiva. Un vino che ha nerbo fa percepire le varie sensazioni trasmesse dallo stesso. Ritroviamo così un vino pieno, robusto e corposo, con profumi…
L’oidio è un fungo che attacca ogni genere di tessuto vegetale: foglie, infiorescenze, tralci ancora verdi e grappoli e, a differenza della peronospora, non necessita di un velo d’acqua per potersi diffondere; pertanto, migliori sono le condizioni climatiche (ventosità, assenza di pioggia, temperature elevate, bassa umidità relativa dell’aria) maggiori sono…
Continuiamo il nostro percorso attraverso gli abbinamenti cibo/vino. Dopo esserci concentrati sugli abbinamenti di base e su quelli territoriali e di stagione è bene fare chiarezza anche su tutto quello che è consigliabile evitare per non rovinare i piatti e i vini. In genere non si prestano ad essere accompagnati con…