vino di banana

Platé, il vino di… banana!

Ben ritrovati care amiche e cari amici!

Le temperature (finalmente!) diminuiscono e, come ogni anno, aumenta la voglia di concedermi un calice in più… magari di un buon rosso, possibilmente ben strutturato!

Questo inizio di autunno si accompagna però, diversamente dai precedenti, ad una novità, almeno per me, suggeritami da una estate che sembra non voglia ancora finire…

Di rientro da una vacanza a Tenerife, una parte del mio team mi parla di un nettare assaggiato proprio alle Canarie: il vino di banana!

Ebbene sì, non so se sono rimasta più sorpresa dal vino di banana in sé o dalla inaspettata curiosità che mi ha investita, innamorata come sono da sempre dei miei mille vitigni da gustare al calice!

Non passano due settimane dall’apprendere questa novità che mi arriva un comunicato stampa: il vino di banana è disponibile anche in Italia.

E’ un segno del destino: devo assolutamente assaggiarlo!

Nell’attesa che me ne arrivi qualche bottiglia, condivido con voi qualche curiosità circa un prodotto, che, tra gli altri, ha il pregio di voler riportare un po’ di sole in tavola.

Per il primo vino di banana IGT delle Canarie, Bodegas Platé, cantina vinicola di Tenerife, ha una eccezionale intuizione che coniuga innovazione e rispetto per l’ambiente.

Innovativa è senz’altro l’idea di utilizzare un frutto (anche se in realtà si tratta di una bacca) come la Banana per produrre un nettare che, tradizionalmente, deriva dalle uve. Il processo produttivo non è molto dissimile da quello del vino da uve poichè quello di banana si ottiene dalla fermentazione a freddo in acciaio della polpa dei frutti giunti ad un ottimo punto di maturazione sulla pianta, con l’aggiunta di lieviti.

Ciò che trovo non meno sorprendente è il risvolto ecologico: la filosofia della cantina è quella di voler concretamente azzerare gli sprechi alimentari legati al commercio e all’export della frutta. Le banane impiegate per la vinificazione infatti sono quelle che, pur essendo di ottima qualità, sono scartate dalla commercializzazione solo perchè non ne rispettano gli standard estetici.

Se volete saperne di più potete aspettare uno dei miei prossimi post… o acquistarlo direttamente on line da Gusto Canario!

Elena

 

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Buon Halloween 2022 da Carpe Vinum!Buon Halloween 2022! I nostri migliori auguri per il vostro lunedì da paura! Elena e il Team di Carpe Vinum
  • Buona Pasqua 2021!Buona Pasqua 2021! Sembra quella del 2020, ma forse qualcosa di diverso c'è...non perdiamo la speranza. Elena e il team di Carpe Vinum
  • ¡Carpe Vinum Langhe Rosato!Carpe Vinum Langhe Rosato es una reinterpretación del vino Dolcetto que no te esperabas... ¡pero en color rosa! Nacido entre mis adoradas colinas, en la tierra que considero un verdadero rincón del paraíso. Cuando empecé esta aventura nunca me pensé en poder daros una noticia por el estilo. ¡Hoy un…