lePetitCoco_evidenza

Le Petit Cocò

Il bar vestito da bistrot

Le Petit Cocò è un delizioso locale di Gallarate. Siamo alle porte di Varese, ma l’atmosfera che si respira già all’ingresso è quella di un tipico bistrot francese; per un attimo vi sembrerà di essere in quel di Montmartre! La particolarità degli arredi, il buon gusto nella scelta dei suppellettili e le luci soffuse fanno da cornice a questo piccolo gioiello.

Le Petit Cocò nasce come Champagneria, ma se non bevete le bollicine francesi (davvero non vi piace lo Champagne?!?!), potete optare per uno spumante metodo classico oppure per un Prosecco. Qui la scelta è ampia, la ricca selezione di etichette spazia dalle bollicine (anche vestite di rosa), ai vini bianchi e rossi, dai più blasonati a quelli meno conosciuti. Se Sassicaia e Tignanello non mancano, non latita neppure il piccolissimo produttore, isolano e non, con la sua gamma di autoctoni. Se poi non bevete vino (davvero non vi piace il vino?!?!), potete deliziare il vostro palato con un cocktail preparato sapientemente dalle mani del barman.

Il locale è aperto solo la sera ed è l’ideale per rilassarsi con un aperitivo al termine di un’estenuante giornata di lavoro o per un dopocena con gli amici. E’ inoltre consentito cenare con sushi e pizza, acquistandoli direttamente nei ristoranti vicini.

Insomma, prendendo in prestito la menzione dalla celeberrima “Michelin”, vi garantisco che “Le Petit Cocò”  VALE IL VIAGGIO.

Lo Champagne aiuta la meraviglia!  G. Sand

Le Petit Coco - l'interno del locale

L’ingresso

Le Petit Coco - l'interno del locale

L’interno

Le Petit Coco - l'assortimento

I vini

Le Petit Coco - l'assortimento

Dettagli

Le Petit Coco - le regole

Le “regole”

Le Petit Coco

Il barman

Le Petit Coco - il titolare

Gabrio

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Il coraggio di Elena Fucci"La Vignaiola coraggiosa", così il "Corriere della Sera" ha definito Elena Fucci, enologa presso l'omonima azienda agricola. Il premio al coraggio è un premio ai suoi sacrifici e a quelli della sua famiglia. Ho avuto il piacere di chiacchierare telefonicamente con la giovane produttrice, la quale con infinita disponibilità ed…
  • La Morra anticaUna tappa del tour enogastronomico in Langa prevede una visita in una delle aziende più antiche di La Morra: “Poderi Marcarini”. L’edificio che risale al XVIII secolo era in origine adibito a monastero, poi trasformato in convento. Si sono susseguite nel tempo diverse altre attività, ma sin dalle origini nelle…
  • Dove tutto ebbe inizio...Con piacere vi presento il paesaggio che ha ispirato il progetto "Carpe Vinum". Ci troviamo a La Morra (frazione Annunziata), a due passi dalle cantine di "Mauro Veglio" e di "Renato Ratti". Siamo nel cuore delle Langhe, circondati dai Comuni del Barolo. Qui i filari di Nebbiolo si rincorrono disegnando…