allevamento ad alberello

Pantelleria e la vite ad alberello

Patrimonio dell'Unesco

Furono i Fenicio-Punici a introdurre per primi la coltivazione della vite sull’isola di Pantelleria, intorno al IX secolo a.C. Le terre dell’isola, di origine vulcanica sono estremamente fertili ed adatte alla coltivazione della vite. Il vigneto pantesco è coltivato su appezzamenti o terrazze di piccole dimensioni, delimitate da muri a secco in pietra lavica.

La vite, allevata ad alberello, è contraddistinta da una forte espansione orizzontale e da una bassa densità di piante per ettaro a causa dell’ambiente estremamente ventoso e arido. La vite è inserita all’interno di una conca da cui partono le branche che si sviluppano a livello del suolo circondando la pianta.

Questo tipo di allevamento richiede esclusivamente la vendemmia manuale. I contesti viticoli panteschi sono molteplici e tutti differenti gli uni dagli altri, a causa delle diverse condizioni climatiche che si incontrano nelle diverse parti dell’isola. Le terrazze assumono un elevato valore estetico per la loro presenza ordinata e di connessione tra elementi di un paesaggio ricco di contrasti.

Da pochi giorni l’Unesco ha riconosciuto la vite ad alberello di Pantelleria come Patrimonio dell’Umanità. E’ la prima volta che una pratica agricola consegue questo autorevole riconoscimento.

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Gli abbinamenti di circostanza.Concludiamo il nostro percorso circa gli abbinamenti cibo/vino con l'ultimo, comunque valido, criterio, quello di circostanza. Gli scrittori dell'arte del bere danno molta importanza alla scelta del vino per le diverse occasioni. I francesi esprimono il carattere di un vino indicando il cibo con il quale esso si accompagna alla…
  • I sistemi di allevamento della viteLe forme di allevamento della vite sono molteplici e profondamente diverse tra loro; tutte però condizionano in maniera decisiva il livello qualitativo del prodotto finale. La scelta del sistema di allevamento da utilizzare dipende da molti fattori: clima, tipo di terreno, caratteristiche del vitigno impiantato, destinazione enologica delle scelte produttive,…
  • Tempo di vendemmia!Bentornato Carpe Vinum! E' terminata la pausa estiva, trascorsa a fare i "compiti delle vacanze", al fine di condividere con tutti voi il bagaglio emozionale di degustazioni sempre nuove. Eccoci puntuali, nel bel mezzo del periodo vendemmiale, a fare un po' di chiarezza sui tempi della raccolta in base alle esigenze delle uve…