glossario P

“P” come “Polifenoli”

Il dizionario della vite

I polifenoli sono tra i più importanti responsabili del gusto, della struttura e del colore del vino. Le sostanze di natura fenolica più importanti sono i flavonoli responsabili del colore dei vini bianchi, le catechine e i leucoantociani responsabili dell’instabilità del colore dei vini bianchi e gli antociani per il colore rosso.

Queste sostanze possono reagire con gli acidi dei vini assumendo colori più o meno brillanti a seconda della maggior o minor acidità. Sono inoltre sostanze soggette a ossidazione, così che il tono del colore dei vini diviene più o meno carico, tanto che nei bianchi si va dal giallo chiaro al bruno, mentre nei rossi si va dal rosato al “mattonato”. Uno dei polifenoli per eccellenza è il tannino.

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Scala cromatica dei vini rossiSono molte le variabili che influiscono sul colore di un vino: innanzitutto il vitigno, poi le caratteristiche del terreno, l'annata più o meno favorevole, il grado di maturazione, la vinificazione. Ecco le diverse sfumature dei vini rossi... Al contrario dei vini bianchi, nei rossi l'invecchiamento corrisponde ad una progressiva diminuzione…
  • "B" come "Barrique"La barrique è una piccola botte di legno di rovere generalmente con una capacità di 225 litri. Il binomio vino-legno ha radici antiche, ma pare fossero i Galli a inventare la botte di cui si servivano per trasportare i liquidi. Col tempo il legno elevò il suo ruolo da mezzo di…
  • "V" come "Vitis Vinifera"Tutto si riconduce alla famiglia botanica delle Vitaceae della quale fanno parte circa cinquanta specie. Una di queste è la Vitis, che si suddivide in due sottospecie: Muscadiniae ed Euvitis. E' quest'ultima che interessa il mondo vitivinicolo: può contare su ventidue specie suddivise in tre gruppi in base alla loro…