glossario O

“O” come “Ossigeno”

Il dizionario della vite

L’aria è fondamentale per la maturazione del vino, ma va ben dosata. Può infatti trasformarsi in uno dei più pericolosi nemici. L’eccessivo contatto con l’aria favorisce lo sviluppo dei batteri dell’aceto e altera i colori scolorendo i vini rossi e imbrunendo quelli bianchi.

All’inizio l’aria è indispensabile per favorire la fermentazione: solo con l’ossigeno, infatti, i lieviti iniziano il loro lavoro di trasformazione degli zuccheri in alcol. Piccoli “respiri” sono invece fondamentali per la maturazione del vino: le piccole quantità d’aria presenti nelle botti di legno, così come i contatti con l’ossigeno durante travasi e trattamenti, lo aiutano nella sua evoluzione.

Vi è anche una tecnica di iper-ossigenazione dei mosti, cioè una loro ossigenazione spinta che può provocare l’insolubilizzazione delle sostanze coloranti ed estrattive migliorandone la stabilità e il colore.

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • "M" come "Malattie"In una buona cantina deve scorrere più acqua che vino. E' un detto antico che però resta sempre attuale. Le malattie di un vino sono quasi sempre generate da batteri (scarsa igiene). Si dividono in due gruppi: aerobiche e anaerobiche. Le malattie aerobiche sono dovute a batteri che si sviluppano…
  • "L" come "Lieviti"I lieviti sono complessi microrganismi capaci di avviare una fermentazione attraverso gli enzimi da essi prodotti. Quelli presenti nell'uva (chiamati "lieviti indigeni") sono in grado autonomamente di far partire la fermentazione dei mosti. In molti casi, però, è prassi aggiungerne altri dalle caratteristiche diverse a seconda del risultato che si…
  • Vino, a taste of ItalyNon potevo mancare! Expo Milano è l'evento che ha indubbiamente caratterizzato questo 2015! Sono stata una degli oltre 20 milioni di visitatori a varcare i cancelli per dirigermi in prima battuta direttamente all'intersezione tra cardo e decumano e... raggiungere il padiglione dedicato al Vino Italiano! Era il 31 marzo del 2008 quando…