
Non solo Botticino… Con Francesco Maccaboni
Un volto giovane alla guida dell'azienda
E’ con immenso piacere che Carpe Vinum incontra Francesco Maccaboni, giovane talentuoso che guida con successo l’omonima Azienda Agricola di Rezzato, in provincia di Brescia. Francesco eredita la passione per la terra e per i campi vitati dal nonno e dal papà, i quali si occupavano del lavoro in vigna solo per hobby e destinavano il consumo del vino solo ad amici e conoscenti.
Francesco decide di occuparsi professionalmente della vigna e circa dieci anni fa, con un diploma di perito agrario in tasca, si lancia in questa bella avventura che lo porterà a valorizzare in maniera esponenziale le potenzialità del territorio e dunque la qualità dei vini prodotti.
L’azienda conta più di sette ettari vitati e la cura estrema della vigna permette al giovane Francesco di raggiungere ottimi risultati nelle coltivazioni di Barbera, Sangiovese, Schiava gentile e Marzemino.
I vini che andiamo ad assaggiare in compagnia del giovane imprenditore e della sorella Giulia, lontana professionalmente dal lavoro in cantina, ma vicina ai successi dell’attività di famiglia, sono tre: Botticino Colle San Pietro 2006, Botticino Riserva 2009 ed il Bianco Santogabana. Le due versioni della Doc “Botticino” colpiscono per buona espressione floreale e fruttata e per l’estrema eleganza del tannino, il bianco Santogabana per la particolare incisività olfattiva, dove zafferano ed albicocca candita trionfano nel calice.
A Francesco vanno i nostri più sinceri complimenti per la tenacia e la passione che mette in questa bella realtà sulle colline bresciane, con l’augurio di raggiungere presto ulteriori traguardi.
CONDIVIDI SU:Articoli correlati
Durante la serata di degustazione di vini dell'Azienda agricola Maccaboni, in compagnia del giovane titolare Francesco, andiamo ad assaggiare (tra gli altri) il fiore all'occhiello di questa piccola realtà bresciana: il Botticino Riserva Doc 2009. L'approccio iniziale con questo vino non è sicuramente dei più semplici, poiché l'uvaggio è senza…
La Doc Montecucco , vissuta per anni all'ombra delle altre ben più conosciute denominazioni della zona (da una parte il Brunello di Montalcino, dall'altra il Morellino di Scansano), ha finalmente trovato il giusto strumento di valorizzazione e di tutela che, anche grazie al miglioramento delle tecniche produttive, ha già portato…
La zona di produzione del Chianti Classico comprende tutto il territorio dei comuni di Greve in Chianti, Radda in Chianti,Gaiole in Chianti, Castellina in Chianti e parte dei comuni di Castelnuovo Berardenga, Poggibonsi, Barberino Val d'Elsa, Tavarnelle Val di Pesa e San Casciano in Val di Pesa. Riconosciuto Doc nel…
[…] la serata di degustazione di vini dell’Azienda agricola Maccaboni, in compagnia del giovane titolare Francesco, andiamo ad assaggiare (tra gli altri) il fiore […]