Nebbiolo Langhe G.B. Burlotto 2017

Nebbiolo Comm. G.B.Burlotto 2017

Benvenuto Autunno!

Carissimi amici di Carpe Vinum,

ci ritroviamo dopo un periodo di pausa (un po’ forzato) per dare il benvenuto all’autunno con un bel racconto di un Nebbiolo di Langa che alla cieca potrebbe dare del filo da torcere al più blasonato Barolo.

L’azienda in questione, sita nel comune di Verduno, è quella del Comm. G.B.Burlotto, la quale produce da anni con estrema abnegazione una gamma di vini assolutamente identitaria.

La degustazione che oggi sottopongo alla vostra attenzione è del Nebbiolo Doc, il quale si presenta nel calice di un deciso rosso granato. I profumi sono quelli tipici del vitigno: muschio, erba, tartufo, piccolo frutto rosso e qualche sfumatura che ricordo il cuoio e il pellame in generale.

Il sorso è pieno, corposo, robusto e rotondo. Beva importante, pulita, con un buon finale persistente.

Da bere in ottima compagnia!

Scheda del vino: Nebbiolo Comm. G.B.Burlotto, 2017


CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Alla scoperta del Barolo di BaroloIl nostro tour langarolo ci porta a tuffarci nel meraviglioso scenario di Vergne, piccola frazione del Comune di Barolo. Ci attende una visita alle Cantine "Viberti Giovanni", la cui filosofia consiste nell'utilizzo ponderato della tecnologia per ottenere il giusto compromesso tra innovazione e tradizione. La storia dell'Azienda parte da lontano, quando…
  • Il Nebbiolo della tradizione "Ochetti" 2014. Renato Ratti.Ci troviamo sulle dolci colline di La Morra, a pochi chilometri dalla città di Alba, nel cuore delle Langhe, e qui Renato Ratti con la sua florida azienda alleva le uve per dar vita ai suoi ottimi vini della tradizione. Quello che andremo a raccontarvi oggi è il Nebbiolo "Ochetti"…
  • La finezza del Barolo di La Morra: Renato Corino "Arborina" 2009Siamo a La Morra, a pochi passi da Barolo, e qui nella frazione Annunziata si trova uno dei tanti cru di Sua Maestà il Barolo: l'Arborina. Confesso il mio debole per il Barolo di Serralunga o di Monforte d'Alba, di norma più austeri, più tesi, più "mistici", ma questo Corino…