vini rosati

Il mondo dei rosati: Spagna, Svizzera, Austria e Germania

Compendio dell'Europa in rosa.

Dopo la Francia e l’Italia, la Spagna è probabilmente al terzo posto nel panorama europeo dei vini rosati, prodotti soprattutto da uve Tempranillo e Garnacha nelle zone di produzione classiche dei grandi rossi iberici, ovvero Ribera del Duero, Rioja e Navarra, si presentano come vino di moderata struttura, ma con un certo corpo e una buona acidità a sostenerli.

In Svizzera si producono vini rosati in Ticino, Vallese, Vaud e Ginevra, ma anche nella zona orientale nella Valle del Reno. Le uve più diffuse sono Pinot Noir, Gamay, Merlot e Chasselas. La regione dei Tre Laghi intorno a Neuchâtel si caratterizza invece per i rosati Sussdruck e Schillerwein, quasi introvabili nel nostro paese.

In Austria la zona più vocata è la Stiria dove nella parte ovest si ottiene il celebre Schilcher Rosè, da uve blauer wildbacher. In Germania, dove è in fortissima crescita il consumo di vini rosati locali, anche se la produzione enologica è limitata, si sta allargando la percentuale di vini rosati con ottime produzioni nella Valle dell’Ahr e nel Baden-Wurttemberg, soprattutto da uve Pinot Nero.

 

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Il mondo dei rosati: la Francia.In Francia esiste un panorama vinicolo di vini rosati di ampiezza piuttosto rilevante: oltre alla zona dello Champagne, dove il vitigno più diffuso è naturalmente il Pinot Noir insieme al Pinot Meunier, nelle regioni meridionali del paese, la Valle del Rodano, Languedoc-Roussillon, la Provenza, la produzione di vini rosati ha…
  • L'universo vino: l'AfricaLa viticoltura in Africa si è sviluppata sulla punta meridionale. Tutta la produzione dei vini sudafricani ruota principalmente intorno a Città del Capo. E' una produzione in costante crescita, basata per la maggior parte su vini bianchi (circa l'80% della produzione), con in testa lo Chenin Blanc, il Colombard e…
  • Gli abbinamenti di circostanza.Concludiamo il nostro percorso circa gli abbinamenti cibo/vino con l'ultimo, comunque valido, criterio, quello di circostanza. Gli scrittori dell'arte del bere danno molta importanza alla scelta del vino per le diverse occasioni. I francesi esprimono il carattere di un vino indicando il cibo con il quale esso si accompagna alla…