
Marciliano 2006: profondità e austerità del Cabernet in territorio umbro
Frutto di vitigni internazionali
La viticoltura umbra ha recepito l’esigenza di una maggiore personalità nell’interpretazione dei territori, che sembrano ormai in grado di esprimere il proprio potenziale enologico non soltanto in virtù di un’impostazione tecnica estrema ma, finalmente, anche grazie a un ritrovato senso di appartenenza.
Marciliano prende il nome dalla stessa azienda agricola in cui viene prodotto, acquisita da Falesco nel 1999; l’azienda Falesco è di proprietà della famiglia Cotarella dal 1979.
Questo splendido esempio di taglio bordolese (Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc) esprime la sua forte personalità regalando sensazioni profonde, complesse ed estremamente calde. Il colore è rosso rubino particolarmente cupo ed impenetrabile e il naso è ricco di mora e di mirtillo per poi lasciare spazio ad eleganti note di tabacco e spezie con qualche lieve accenno floreale. La balsamicità e la mineralità completano il quadro olfattivo. In bocca è ampio, perfettamente equilibrato con tannini evidenti ma ben evoluti, persistente con netti richiami fruttati.
Il Marciliano è un vino strepitoso che si presta sicuramente ad un lungo invecchiamento.
Scheda del vino: Marciliano 2006
CONDIVIDI SU:
Articoli correlati
E' in occasione di un invito a cena a casa di amici che scopro questo sontuoso e maestoso Cabernet Sauvignon in purezza. La cena è accompagnata da questo grandioso vino, ma la sottoscritta ignora l'etichetta della bottiglia in quanto coperta accuratamente dal padrone di casa. Insomma, una piccola degustazione alla…
Il Cabernet Franc è un vitigno che viene spesso impiegato insieme al Cabernet Sauvignon e al Merlot per produrre i vini "taglio bordolese". Un esempio dell'assemblaggio dei due cabernet lo troviamo a Bolgheri, con il Sassicaia, del quale ci siamo già occupati più volte. E' un vitigno presente in Italia,…
Ci troviamo a Termeno, in provincia di Bolzano, e qui in Alto Adige sorge la cantina di Hofstätter, una delle aziende simbolo di questa splendida zona. Tra gli innumerevoli bianchi prodotti decido di stappare il Müller Thurgau, vitigno che gioca un ruolo fondamentale proprio in queste terre. L'annata è la…