"M" come "Mosto"

“M” come “Mosto”

Il dizionario della vite

Il mosto non è altro che acqua zuccherata. Si ottiene dalle uve dopo la pigiatura, è un liquido zuccherino semidenso, composto da varie sostanze che erano nell’uva e che verranno trasferite al vino. E’ un elemento vivo che contiene il 65/80% di acqua e il 15/30% di zuccheri, perlopiù fruttosio e glucosio. Questi ultimi, tramite i lieviti, verranno poi trasformati in alcol durante la fermentazione. Per misurare in anticipo la gradazione alcolica del vino si usa il mostimetro, uno strumento che rileva la quantità di zuccheri e fornisce indicazioni importanti sull’alcol che verrà sviluppato.

Dalla prima spremitura si ottiene il “mosto fiore” (da 100 kg di uva da spremere si ottengono 65/70 kg di mosto fiore); un altro 5/10% di mosto liquido di successive pigiature; il rimanente è costituito da parti solide residue.

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • "F" come "Fermentazione malolattica"Si tratta di un processo naturale, dovuto all'azione di specifici batteri, che trasforma l'acido malico (dal sapore molto pronunciato) in acido lattico, decisamente meno aggressivo. La fermentazione malolattica inizia dopo la fermentazione alcolica, in alcuni casi subito dopo, a volte in primavera o all'inizio dell'estate successive alla vendemmia. A scatenare…
  • "P" come "Polifenoli"I polifenoli sono tra i più importanti responsabili del gusto, della struttura e del colore del vino. Le sostanze di natura fenolica più importanti sono i flavonoli responsabili del colore dei vini bianchi, le catechine e i leucoantociani responsabili dell'instabilità del colore dei vini bianchi e gli antociani per il…
  • La vinificazione in rosatoNella vinificazione in rosa le uve vengono pigiate e diraspate e lasciate nelle vasche di fermentazione per un periodo di 12-24 ore, in modo da permettere alle bucce di rilasciare solo in parte le sostanze coloranti che contengono (a seconda della varietà e della tipologia di rosato che si vuole…